Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Lingua inglese B (studenti M-Z)

Oggetto:

English B

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
PSI0013
Docente
Alessandra Paterna (Titolare del corso)
Corso di studi
Psicologia clinica e di comunità
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Fondamentale
Crediti/Valenza
4
SSD dell'attività didattica
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Livello B1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo per la conoscenza delle lingue (QCER).
Level B1 of the Common European Framework of References for Languages (CEFR)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Lo scopo del scorso è mettere gli studenti in condizione di saper: distinguere un testo scientifico da uno divulgativo.
The purpose of the last put students in a position to be able to: distinguish a scientific text by a informative.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

italiano (English)

Oggetto:

Programma

La comunicazione scientifica, la scrittura e il lessico accademici – L’elenco dei termini accademici (AWL, 2000) – La domanda di ricerca – La struttura di una articolo scientifico: le indicazioni bibliografiche, l’abstract, IMRAD – La struttura in paragrafi: la key idea e i dettagli di sostegno – Tipologie di sviluppo di paragrafi: elencazione, esempi, confronto/contrasto, classificazione, generalizzazione, spazio, tempo, causa/effetto – I criteri di testualità: in particolare,coerenza e coesione - il patto tra scrittore e lettore: il carico cognitivo ed inferenziale - alcune problematicità sintattiche: stuttura SVOMPT, -ing form, uso dell’articolo, pre- e post-modificazione, i connettori testuali, uso del passivo nei testi scientifici - Tecniche di lettura e per prendere appunti.
La comunicazione scientifica, la scrittura e il lessico accademici – L’elenco dei termini accademici (AWL, 2000) – La domanda di ricerca – La struttura di una articolo scientifico: le indicazioni bibliografiche, l’abstract, IMRAD – La struttura in paragrafi: la key idea e i dettagli di sostegno – Tipologie di sviluppo di paragrafi: elencazione, esempi, confronto/contrasto, classificazione, generalizzazione, spazio, tempo, causa/effetto – I criteri di testualità: in particolare,coerenza e coesione - il patto tra scrittore e lettore: il carico cognitivo ed inferenziale - alcune problematicità sintattiche: stuttura SVOMPT, -ing form, uso dell’articolo, pre- e post-modificazione, i connettori testuali, uso del passivo nei testi scientifici - Tecniche di lettura e per prendere appunti.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

L'elenco dei testi e il materiale saranno forniti all'inizio del corso



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 24/04/2014 15:59

Non cliccare qui!