Vai al contenuto principale

Seguici su

Location: https://www.clinicacomunita.unito.it/robots.html
Logo di Psicologia clinica
Location: https://www.clinicacomunita.unito.it/robots.html
Coronavirus: aggiornamenti per la comunità universitaria / Coronavirus: updates for UniTo Community
Location: https://www.clinicacomunita.unito.it/robots.html

Tesi e Laurea

Per gli studenti del Corso di Laurea è attivo il Percorso formativo "base" per l'utilizzo delle risorse bibliotecarie: può essere utile consultarlo prima di iniziare la ricerca bibliografica per la stesura della tesi.

La prova finale consiste nella preparazione e nella discussione di una tesi individuale. 

Alla tesi magistrale sono assegnati 15 cfu.

La tesi è un elaborato originale che testimonia la padronanza delle conoscenze acquisite nel corso di studi e la capacità di sviluppare un lavoro di ricerca o di revisione e analisi critica della letteratura scientifica nell'ambito di riferimento scelto. L'elaborato è preparato sotto la supervisione di un relatore e valutato in un esame finale da una commissione nominata in accordo con il Regolamento di Dipartimento.

La supervisione può essere richiesta a tutti i docenti del corso di laurea.

Linee Guida Tesi LM Psicologia 

Per individuare un/a relatore/trice consulta gli interessi di ricerca facendo riferimento ai contenuti degli insegnamenti e/o  i cv disponibili sulle pagine personali dei docenti.
In caso di difficoltà si può contattare il/la docente tutor assegnato/a per avere indicazioni e supporto.
Concorda un progetto di tesi con un/una docente e registra l'avvenuta presa in carico della tesi.

Per evitare episodi di plagio, il Consiglio della ex Facoltà (leggi la delibera) ha deciso di prevedere una dichiarazione di assunzione di responsabilità dell'originalità del lavoro da parte del laureando. Tale dichiarazione dovrà essere firmata e consegnata alla Segreteria Studenti al momento della consegna della copia cartacea e/o ricevuta della tesi online.

Il reato di plagio è regolato dalla legge 19 aprile 1925, n. 475 e successive modifiche e integrazioni. All'accertata falsità dell'elaborato consegue la cancellazione del diploma di laurea.

Se per la redazione della tesi occorre svolgere delle attività in presenza presso Enti o Aziende esterne al Dipartimento di Psicologia è necessario compilare 2 moduli:

  • Modulo A da compilare a cura del Docente - relatore della tesi. Il modulo verrà in seguito trasmesso dallo studente via e-mail in Segreteria Studenti (che lo archivierà nel fascicolo personale dello studente).
  • Modulo B da compilare a cura del Docente - relatore della tesi. Il modulo, una volta firmato dalla Direttrice del Dipartimento, verrà inviato allo studente che si occuperà di farne avere una copia all'azienda.

I 2 moduli possono essere:

  • inviati via e-mail a didattica.psicologia@unito.it, all'attenzione della signora Emma Ponziano
  • consegnati a Sig.ra Emma Ponziano in via Verdi, 10 - Torino nei seguenti giorni e orari: martedì e venerdì h. 9.00 - 12.00 / 14.00 -16.00

Gli Studenti che svolgono una tesi presso Enti o Aziende estere devono prendere visione delle linee guida e delle indicazioni utili per acquisire consapevolezza circa i rischi correlati allo svolgimento di attività all'estero leggendo le pagine web disponibili ai link sotto indicati e devono inviare un'e-mail a jobplacement.psicologia@unito.it dichiarando di avere letto e compreso i contenuti:

È possibile richiedere una tesi con relatore esterno al Dipartimento di Psicologia compilando il Modulo di autorizzazione.
I moduli devono essere consegnati a

Sig. ra Emma Ponziano 
c\o Direzione di Dipartimento, via Verdi 10
dal lunedì al venerdì
con orario 9.00 - 12.00 / 14.00 - 16.00

Periodo:

  • Prolungamento Sessione Straordinaria Anno Accademico 2021/2022
    Possono presentare domanda di laurea esclusivamente gli studenti in possesso dei requisiti elencati nell'avviso pubblicato sul sito del corso di studio

    In mancanza di tali requisiti la domanda di laurea verrà annullata d'ufficio.

Indicazioni:

  • La domanda di tesi si presenta esclusivamente attraverso la procedura consegna on line tesi  nella tua MyUnito.
  • La procedura sarà attiva dalle ore 9:00 del 23 marzo 2023 alle ore 16:00 del 07 aprile 2023
    Dopo la chiusura della procedura non sarà più possibile presentare in alcun modo la domanda.
  • Gli esami possono essere sostenuti anche dopo aver presentato la domanda di laurea, entro e non oltre il termine del 12 maggio 2023.

Come fare domanda:

1) Leggi attentamente le istruzioni per presentare la domanda online.

2) Al termine della procedura di compilazione della domanda on line devi scaricare:

  • Modulo titolo tesi (scaricare, compilare, fare firmare solo dal relatore).
  • Modulo ricevuta domanda di conseguimento titolo (da firmare dal candidato).
  • Il pagamento della tassa d laurea dovrà essere effettuato entro il 12 maggio 2023 esclusivamente attraverso la procedura PagoPa. Non si deve caricare  la ricevuta di pagamento nella procedura on line. Si raccomanda di conservare la ricevuta del pagamento che può essere richiesta per eventuali verifiche.
  • Modulo compilazione del Questionario Alma Laurea.

I Moduli scaricati devono essere compilati in stampatello.

3) Dopo aver fatto firmare i moduli scaricati  (senza la firma non è valida la domanda) devi rientrare in procedura e caricarli on line (tranne la ricevuta del pagamento del Mav).
Inoltre devi caricare on line entro e non oltre il 12 maggio 2023:

  • Modulo (compilato e firmato) di dichiarazione di autenticità  relativa alla originalità del proprio elaborato finale.
  • Codice fiscale (fotocopia fronte/retro scansionata).
  • Ricevuta dell'avvenuta consegna on line della tesi (entro il 22 maggio 2023). Leggi attentamente le istruzioni per presentare la domanda online.  Si consiglia di caricare la tesi on line qualche giorno prima della scadenza.  
  • Non si devono consegnare i volumi cartacei in Segreteria Studenti.
  • Libretto universitario: gli studenti che sono ancora in possesso del libretto devono allegare (nella procedura on line) una copia scansionata.
  • Modulo di proposta correlatore tesi.
  • Domanda per la restituzione del Diploma di Maturità (se quando ti sei immatricolato hai  consegnato l'originale) e del Libretto Universitario (se è stato rilasciato all'atto dell'immatricolazione). Nel modulo non si deve indicare la data della laurea.

 

Attenzione: al termine della procedura non verrà rilasciata nessuna ricevuta. La procedura sarà verificata direttamente dalla Segreteria Studenti e in caso di anomalie il candidato sarà tempestivamente contattato.  
Non verrà data risposta alle mail di richiesta conferma della presentazione della domanda.


Avviso per gli studenti immatricolati fino all'a.a. 13/14

Entro il termine del 12 maggio 2023 occorre inviare via posta il libretto di tirocinio al seguente indirizzo: Segreteria Studenti di Psicologia Via Santa Croce 6 10123 Torino. 

Gli esami possono essere sostenuti anche dopo aver presentato la domanda di laurea, entro e non oltre il termine del 12 maggio 2023.

Gli studenti del V.O. (ante D.M. 509/99) non possono presentare domanda di laurea on line: dovranno inviare un ticket utilizzando al servizio di assistenza telematica e riceveranno le istruzioni per la presentazione a distanza della domanda titolo.

La copertina e il frontespizio della tesi di laurea dovranno essere redatte secondo le indicazioni pubblicate su Frontespizio e informazioni per la stampa della tesi

Le copie cartacee della tesi di laurea dei corsi di studio in psicologia dovranno avere la copertina di colore granata
Si ricorda inoltre che il frontespizio della tesi deve essere controfirmato dal relatore. La firma dovrà essere apposta sotto il nome e cognome del relatore.

  • Prolungamento Sessione straordinaria 2021/2022
    Periodo utile per la presentazione della documentazione richiesta:
    dal 23 marzo 2023 | ore 9
    al 7 aprile 2023 | ore 16 
    Discussione: dal 5 giugno 2023 al 15 giugno 2023 

  • Sessione straordinaria 2021/2022
    Periodo utile per la presentazione della documentazione richiesta: dal 9 gennaio 2023 al 10 febbraio 2023
    Discussione: dal 6 marzo 2023 al 24 marzo 2023

  • Prima Sessione estiva 2022/2023
    Periodo utile per la presentazione della documentazione richiesta: dal 22 maggio 2023 al 16 giugno 2023:
    Discussione: dal 3 luglio 2023 al 14 luglio 2023

Il calendario delle discussioni di tesi è pubblicato tramite avviso nella homepage del sito web del Corso di studio nella settimana che precede la Sessione di Laurea.

  1. Coloro che si laureano entro la sessione straordinaria a.a. 2018-2019, avendo pagato la seconda rata del contributo onnicomprensivo unico relativa all’anno accademico 2019-2020, potranno utilizzare l’importo di tale rata per un’eventuale iscrizione ad altro corso di studio oppure ottenerne il rimborso, a condizione di non aver modificato il piano carriera nell’a.a. 2019-2020.
    Coloro che avranno modificato il piano carriera nell’a.a. 2019-2020, potranno laurearsi solo a partire dalla sessione anticipata dell’a.a. 2019-2020 (gennaio-aprile).
    Coloro che utilizzano la sessione di laurea gennaio-aprile come sessione anticipata dell’a.a. 2019-2020 sono tenuti al pagamento di tutte le rate della contribuzione relativa all’a.a. 2019-2020.
  2. Coloro che si iscrivono al primo anno di un corso di laurea magistrale hanno diritto al rimborso della seconda rata a.a. 2019-2020, a condizione che siano in possesso di tutti i seguenti requisiti:
    • abbiano conseguito il titolo di laurea triennale presso l’Università degli Studi di Torino nell’a.a. 2018-2019, in qualità di iscritti al terzo anno in corso, entro la prima sessione utile prevista dal Corso di Studi di appartenenza, con il voto di 110/110 e lode;
    • non abbiano ottenuto un’abbreviazione di carriera, a seguito di passaggio, trasferimento, iscrizione a seconda laurea o riconoscimento crediti carriere pregresse italiane ed estere (a seguito di decadenza, interruzione, rinuncia);
  3. Coloro che conseguono il titolo di laurea specialistico/magistrale o magistrale a ciclo unico presso l’Università degli Studi di Torino nell’a.a. 2019-2020, in qualità di iscritti all’ultimo anno, entro la prima sessione utile prevista dal Corso di Studi di appartenenza, con il voto di 110/110 e lode, hanno diritto al rimborso della seconda rata a condizione che siano in possesso di tutti i seguenti requisiti:
    • non abbiano ottenuto un’abbreviazione di carriera a seguito di passaggio, trasferimento, iscrizione a seconda laurea o riconoscimento crediti carriere pregresse italiane ed estere (a seguito di decadenza, interruzione, rinuncia);
    • siano stati iscritti per un numero di anni non superiore alla durata normale del corso.

Per informazioni consultare il Regolamento tasse e contributi pubblicato nella sezione tasse del portale d'Ateneo o rivolgersi alla Segreteria Studenti.

Ultimo aggiornamento: 23/03/2023 15:41

Location: https://www.clinicacomunita.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!