Requisiti di ammissione
a.a. 2025/26
Il corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica è un corso ad accesso programmato.
Possono iscriversi al corso coloro che:
- siano in possesso di Laurea o diploma universitario di durata triennale (o superiore) o altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente;
- abbiano superato il test di selezione costituito da una serie di materie di base specificate nel bando di ammissione (in aggiornamento).
I/le Candidati/e in possesso di titolo di accesso estero non devono presentare domanda di candidatura preventiva sulla piattaforma Apply@UniTo.
Le scadenze per la presentazione delle domande sono in fase di definizione. Verranno pubblicate in questa pagina e sul Bando di ammissione (in fase di aggiornamento).
A)
- laurea triennale nella classe 34 (Scienze e Tecniche Psicologiche) ex DM 509/1999 e DM 04.08.2000
oppure - laurea triennale nella classe L-24 (Scienze e Tecniche Psicologiche) ex DM 270/2004 e DM 16.03.2007
oppure - laurea quinquennale in PSICOLOGIA dell’ordinamento antecedente al DM 509/1999
Oppure
B)
- laurea diversa da quelle precedentemente elencate purché si siano acquisiti almeno 80 crediti formativi universitari (CFU) in discipline psicologiche (Settori Scientifico-Disciplinari M-PSI) di cui almeno 4 CFU per ciascuno dei settori scientifico disciplinari:
- M-PSI/01 (Psicologia generale)
- M-PSI/02 (Psicobiologia e psicologia fisiologica)
- M-PSI/03 (Psicometria)
- M-PSI/04 (Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione)
- M-PSI/05 (Psicologia sociale)
- M-PSI/06 (Psicologia del lavoro e delle organizzazioni)
- M-PSI/07 (Psicologia dinamica)
- M-PSI/08 (Psicologia clinica)
Relativamente alla categoria di titoli di accesso del punto B), coloro che verranno ammessi al Corso di Studio, previo superamento del test di ammissione non potranno portare i suddetti 80 CFU nei settori M-PSI* tra gli esami presentati nella domanda di riconoscimento dei crediti conseguiti nella carriera precedente.
Il mancato conseguimento dei requisiti entro la data di apertura delle iscrizioni determina la perdita del diritto all'iscrizione al Corso di Laurea magistrale in Psicologia Clinica indipendentemente dalla posizione che il/la candidato/a raggiungerà in graduatoria.
Le scadenze della data di apertura delle iscrizioni sono in fase di definizione. Verranno pubblicate in questa pagina e sul Bando di ammissione (in fase di aggiornamento).
Per l’a.a. 2025/26, il Dipartimento di Psicologia prevede la possibilità per studentesse e per studenti provenienti da Unito e da altri Atenei privi dei 10 cfu di TPV, di recuperarli durante il percorso magistrale ed entro l'inizio del TPV previsto al secondo anno della LM, erogati dal Cds in Scienze e tecniche psicologiche.
Tutti/e i/le candidati/e devono avere una adeguata conoscenza della lingua inglese. Per soddisfare il predetto requisito i/le candidati/e dovranno dichiarare di avere sostenuto almeno un esame universitario di lingua inglese (settore L-LIN/12 o assimilabile) con una valenza di almeno 2 CFU. In alternativa dovranno essere in possesso di una certificazione linguistica di livello B2 o superiore.
I/Le candidati/e in possesso di titolo di accesso estero non devono presentare domanda di candidatura preventiva sulla piattaforma Apply@UniTo.
Qualora questi risultino collocati in graduatoria in posizione utile all’iscrizione (“AMMESSO”), riceveranno un’e-mail da internationalstudents@unito.it per la valutazione del titolo di studio estero ai fini dell'ammissione.
A tale scopo, i candidati dovranno avere già predisposto la documentazione richiesta: maggiori informazioni al riguardo sono disponibili su sul Portale Unito seguendo il percorso Internazionalità\Studenti e ospiti internazionali\Studenti internazionali\Documentazione richiesta per studenti internazionali.
La valutazione del titolo estero avverrà in tempo utile per permettere ai soli Candidati il cui titolo di studio estero risulti idoneo di potere procedere con l'iscrizione, come previsto all'artt. 12.
Gli studenti non dell'Unione Europea residenti all'estero richiedenti visto dovranno presentare domanda di preiscrizione sulla piattaforma ministeriale Universitaly entro il giorno di chiusura della propria finestra di ammissione, in modo da avviare la procedura per il rilascio del visto per studio.
Si ricorda che i titoli accademici conseguiti presso Atenei dello Stato Pontificio, anche se operanti sul territorio italiano, sono da considerarsi a tutti gli effetti titoli accademici esteri. Pertanto, l’eventuale ammissione al corso di studio è subordinata alla positiva valutazione del titolo da parte della Sezione Studenti Internazionali.
I/le candidati/e in possesso di un titolo accademico ecclesiastico di I livello (Baccalaureato), rilasciato dalla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana tramite l’Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO), sono esonerati dalla procedura di candidatura online Apply@UniTo e devono seguire la procedura prevista per i/le candidati/e in possesso di titolo accademico italiano. In fase di immatricolazione, il titolo dovrà essere presentato vidimato dalle autorità competenti.
Durante il corso di laurea triennale si possono inserire nel carico didattico corsi per acquisire i crediti (dopo il superamento del relativo esame) per l'iscrizione al test. Si possono inserire fino ad un massimo di 60 Cfu, oltre i 180 Cfu previsti dal piano di studio del proprio corso di laurea triennale (per ulteriori informazioni in merito rivolgersi alla Segreteria Studenti). I Cfu necessari per soddisfare i requisiti di accesso non potranno in seguito l'abbreviazione di corso.
Dopo la laurea triennale iscrivendosi ai singoli insegnamenti (corsi singoli) dei corsi di laurea triennale e sostenendo i relativi esami, per un massimo di 30 Cfu per anno accademico. I Cfu necessari per soddisfare i requisiti di accesso non potranno in seguito essere riconosciuti come crediti spendibili nella Laurea magistrale al fine di ottenere l'abbreviazione di corso.
I requisiti di ammissione devono essere posseduti entro il termine di presentazione della domanda di iscrizione alla procedura selettiva.
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria del Polo di Psicologia.
MODALITA’ DI SELEZIONE
Secondo la delibera assunta il 5 giugno 2025 l’ammissione al corso di laurea magistrale in Psicologia clinica a partire dall’anno 2025/2026 sarà per titoli ed esami.
La verifica curriculare precede il test di ammissione e avviene secondo quanto descritto al paragrafo “Parte prima: punteggio per valutazione del curriculum”. Potranno accedere alla successiva fase del test i/le candidati/e che avranno regolarmente concluso gli adempimenti di questa prima fase.
La valutazione per test è descritta al paragrafo “Parte seconda: test”.
PARTE 1 – PUNTEGGIO PER VALUTAZIONE DEL CURRICULUM
La valutazione dei/le Candidati/e per la formazione della graduatoria del concorso avverrà sulla base dei dati della carriera universitaria. Verranno prese in considerazione le votazioni riportate negli esami di profitto degli insegnamenti dei settori M-PSI (da M-PSI/01 a M-PSI/08) secondo il seguente dettaglio:
- La Commissione valuterà un numero massimo di 60 CFU. Almeno 8 CFU dei 60 CFU portati in valutazione dovranno essere ascritti ai settori scientifici disciplinari M-PSI/07 e/o M-PSI/08;
- Il/la Candidato/a, all’atto della presentazione dei titoli dovrà indicare sull’apposita tabella:
- la denominazione degli insegnamenti di cui chiede la valutazione (60 CFU);
- il Settore Scientifico Disciplinare (SSD) degli insegnamenti;
- la relativa valenza in CFU;
- la valutazione degli esami espressa in trentesimi;
- la data in cui è stato sostenuto l'esame;
- l’Università presso la quale si è sostenuto l’esame
Se la somma dei CFU assegnati agli insegnamenti che il/la Candidato/a porta in valutazione consegna una somma superiore ai 60, il/la Candidato/a dovrà decurtare l’eccedenza di CFU rispetto ai 60 massimo consentiti, dall’esame in cui ha ottenuto la valutazione più bassa (sul sito del corso di laurea, nella sezione iscrizioni, verrà pubblicato un vademecum utile per la presentazione della documentazione);
Il/la Candidato/a potrà portare in valutazione i soli esami valutati in trentesimi. In nessun caso saranno valutati gli esami con esito “approvato”.
Se il/la Candidato/a porta in valutazione esami integrati composti da moduli non tutti inquadrati nei settori M-PSI, ai fini della valutazione, dovrà indicare i soli moduli dei settori M-PSI. Il voto sarà quello conseguito per l’esame integrato (si veda vademecum pubblicato sul sito del corso);
Il punteggio della valutazione dei titoli con cui il/la Candidato/a concorre è dato dalla media ponderata dei voti portati in valutazione secondo la seguente formula:
(Σ(xi * pi) ) / (Σ pi)
Dove:
xi: sono i voti in trentesimi degli esami portati in valutazione
pi: sono i valori in CFU degli esami portati in valutazione
Per gli/le studenti con titolo estero la Commissione si atterrà – ove necessario - al piano di conversione previsto dal DM 313 del 20 maggio 2016 nel seguito riportato:
Dove:
V: Voto da convertire
V_min: Voto minimo per la sufficienza nell’Università di provenienza
V_max: Voto massimo nell’Università di provenienza
l_min: Voto minimo per la sufficienza nelle Università Italiane (= 18/30)
l_max: Voto massimo nelle Università Italiane (=30/30)
Per le valutazioni su scala qualitativa si farà riferimento alla seguente scala di conversione:
VALUTAZIONE DA CONVERTIRE |
CORRISPONDENZA |
A |
30 |
B |
28 |
C |
26 |
D |
23 |
E |
18 |
PARTE 2 – TEST
DATA E LUOGO DEL TEST
Il test si svolgerà in presenza il 9 settembre 2025 alle ore 11 presso il Polo Economia e Management-Nuovo Polo Didattico (ingresso da via Filadelfia n. 73) Corso Unione Sovietica, 218 Bis, 10134, Torino. La ripartizione nelle aule dei/le candidati/e ammessi/e verrà pubblicata sul sito del corso laurea, nella sezione avvisi.
ARGOMENTI DEL TEST
Il test consiste in un test di conoscenza composto da 50 domande a risposta multipla articolato nel seguente modo:
- 5 domande di Deontologia psicologica
- 8 domande di Psicologia clinica
- 8 domande di Psicologia dinamica
- 5 domande di Psicologia generale
- 5 domande di Psicologia sociale
- 5 domande di Neuropsicologia
- 5 domande di Psicologia dello sviluppo
- 5 domande di Metodologia della ricerca psicologica e psicometria
- 4 domande di Inglese (comprensione e completamento frasi)
Il candidato dovrà scegliere la risposta corretta tra le 3 proposte.
Indicazioni utili per la preparazione delle prove di accesso potranno essere reperibili sul sito del corso di laurea.
TEMPO ASSEGNATO PER LO SVOLGIMENTO DEL TEST
Per il test è assegnato un tempo di 50 minuti.
Le operazioni di identificazione e accreditamento dei candidati richiederanno un tempo aggiuntivo rispetto alla durata del test di almeno 60 minuti. I/le candidati/e devono essere presenti nel luogo del test entro le ore 11.00 e attenersi alle disposizioni per l’accesso alle aule d’esame.
VALUTAZIONE DEL TEST
La valutazione del test, la Commissione si attiene ai seguenti criteri:
- Punti 1 per ogni risposta esatta
- Punti 0 per ogni risposta omessa o errata
La soglia di sufficienza è di 15 punti. I/le candidati/e che non raggiungeranno la predetta soglia nel test non saranno inseriti nella graduatoria finale.
PUNTEGGIO FINALE (SOMMA DI PUNTEGGIO DI VALUTAZIONE ACCADEMICA E TEST)
Nella determinazione del punteggio con cui i/le partecipanti concorrono all’ammissione al corso di laurea, la Commissione peserà i punteggi ottenuti dai/lle candidati/e nella valutazione curriculare e nel test nel modo seguente:
- Peso della valutazione curriculare: 60%
- Peso della valutazione del test: 40%
I/le candidati/e verranno inseriti nella graduatoria finale solo se avranno fornito i documenti necessari per la determinazione del percorso accademico e se avranno partecipato al test.
In caso di ex aequo tra due o più candidati verrà privilegiato il /la candidato/a che ha portato in valutazione un numero maggiore di lodi (da contare sulle votazioni conseguite sui 60 CFU presentati per la valutazione curriculare). In subordine verrà considerato il criterio della minore anzianità anagrafica.
-
Per preparare il test si potrà fare riferimento alla bibliografia pubblicata nella relativa sezione di questo sito.
La Commissione Esaminatrice viene definita con provvedimento successivo alla scadenza del bando.
Nella graduatoria, la posizione del/la candidato/a potrà essere:
- Ammesso/a
Il/La candidato/a è in una posizione compresa nel numero di posti disponibili, può iscriversi perfezionando l’immatricolazione online entro e non oltre le scadenze di seguito indicate (si veda Calendario Iscrizioni / Riassegnazioni).
- Non ammesso/a
Il/La candidato/a sulla base del punteggio conseguito non è in posizione utile per immatricolarsi, per cui deve attendere le successive riassegnazioni dei posti, secondo le scadenze di seguito indicate (si veda Calendario Iscrizioni / Riassegnazioni).
Lo stato non cambierà qualora sia raggiunta la copertura dei posti disponibili. Occorre consultare il proprio stato nella MyUniTo in ogni data in cui la graduatoria è riaggiornata.
- Respinto
Il/la candidato/a non ha raggiunto la soglia della sufficienza fissata in punti 25/50 e non ha pertanto diritto ad iscriversi al Corso di laurea.
Consulta il bando per conoscere le tempistiche e le modalità per le iscrizioni e per le successive riassegnazioni dei posti.
Le informazioni relative alle modalità di svolgimento della prova per i/le candidati/e con Disabilità o con Disturbi specifici dell'Apprendimento (DSA) sono disponibili sul bando e alla pagina Immatricolazione e iscrizioni - Corsi ad accesso programmato del Portale di Ateneo.
Per informazioni su certificazione, tempi e procedure delle pre-iscrizioni, necessità di supporti e/o tempi aggiuntivi e per contattare l'Ufficio Studenti con Disabilità e DSA, visita le sezioni:
Per conoscere tutti i servizi offerti in UniTO per gli/le studenti/esse con disabilità e DSA, visita la sezione
Studenti con disabilità
Studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA)