Requisiti di ammissione a.a. 2022/23
(contenuti in aggiornamento)
Il corso di laurea magistrale in Psicologia clinica è numero programmato. I requisiti per partecipare al concorso, la modalità ed i tempi della selezione sono pubblicati sul Bando di ammissione 2022/23
che viene pubblicato sul sito del corso di laurea insieme ad un Vademecum per l'ammissione al Corso di Laurea in Psicologia clinica 2022/23 con indicazioni utili su come presentare la documentazione richiesta dalla selezione.
La domanda di ammissione al concorso potrà essere presentata dalle ore 9:30 del 1° luglio 2022 alle ore 12:00 del 2 settembre 2022 (ora italiana).
Possono presentare domanda di iscrizione al concorso i/le Candidati/e che alla data di apertura delle iscrizioni al corso di laurea magistrale in Psicologia clinica saranno in possesso dei titoli sotto riportati:
A)
- laurea triennale nella classe 34 (Scienze e Tecniche Psicologiche) ex DM 509/1999 e DM 04.08.2000;
oppure - laurea triennale nella classe L-24 (Scienze e Tecniche Psicologiche) ex DM 270/2004 e DM 16.03.2007; oppure
- laurea quinquennale in PSICOLOGIA dell’ordinamento antecedente al DM 509/1999.
Oppure
B)
- laurea diversa da quelle precedentemente elencate purché si siano acquisiti almeno 80 crediti formativi universitari (CFU) in discipline psicologiche (Settori Scientifico-Disciplinari M-PSI) di cui almeno 4 CFU per ciascuno dei settori scientifico disciplinari:
M-PSI/01 (Psicologia generale),
M-PSI/02 (Psicobiologia e psicologia fisiologica),
M-PSI/03 (Psicometria),
M-PSI/04 (Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione),
M-PSI/05 (Psicologia sociale),
M-PSI/06 (Psicologia del lavoro e delle organizzazioni),
M-PSI/07 (Psicologia dinamica),
M-PSI/08 (Psicologia clinica).
N.B relativamente alla categoria di titoli di accesso del punto B), gli 80 CFU nei settori M-PSI* devono essere posseduti all’atto della presentazione della domanda di partecipazione al concorso.
Il mancato conseguimento dei requisiti entro la data di apertura delle iscrizioni - 26 settembre 2022- determina la perdita del diritto all'iscrizione al Corso di laurea magistrale in Psicologia clinica indipendentemente dalla posizione che il candidato/a avrà in graduatoria.
Tutti/e i/le Candidati/e devono possedere una adeguata conoscenza della lingua Inglese accertata mediante il superamento di un esame di livello universitario (settore scientifico disciplinare L-LIN/12) o il possesso di una certificazione linguistica di livello B2 o superiore. L’esame universitario dovrà avere una valenza minima di 2 CFU. Sono accettati tutti i tipi di valutazione (valutazione in trentesimi / giudizio “approvato”). La conoscenza della lingua inglese è indispensabile per poter comprendere il materiale bibliografico che verrà utilizzato a lezione e per poter seguire alcune lezioni integrative che verranno proposte durante il percorso formativo.
L’idoneità curriculare dei/le Candidati/e in possesso di un titolo accademico estero è verificata attraverso la piattaforma Apply@UniTo.
Le scadenze entro cui presentare domanda sull’applicativo Apply@UniTo variano a seconda della tipologia di studente come indicato al seguente link:
https://apply.unito.it/it_IT/news/new/26-finestre-di-ammissione
I/le Candidati/e in possesso di un titolo accademico ecclesiastico di I livello (Baccalaureato), rilasciato dalla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana tramite l’Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO), sono esonerati dalla procedura di candidatura online Apply@UniTO e devono seguire la procedura prevista per i/le Candidati/e in possesso di titolo accademico italiano. In fase di immatricolazione, il titolo dovrà essere presentato vidimato dalle autorità competenti.
L’iscrizione al concorso è richiesta a tutti/e i/le Candidati/e. La modalità di iscrizione è esclusivamente on line accedendo alla myUnito dal Portale di Ateneo.
Accesso al Portale di Ateneo e ai servizi online - Registrazione
Per l’accesso al Portale di Ateneo e ai servizi on-line della myUnito, tra i quali la presentazione della domanda di ammissione al concorso, occorre seguire le seguenti istruzioni:
- Se non si è mai stati studenti/esse dell’Università degli Studi di Torino è necessario effettuare la registrazione al portale di Ateneo. La procedura per la registrazione è reperibile nella pagina Istruzioni per la registrazione al portale su unito.it.
- Se si è già stati studenti/esse dell’Università degli Studi di Torino occorre selezionare la voce login che si trova in alto a destra sulla home page di www.unito.it utilizzando le credenziali (username e password) fornite al momento della registrazione al portale.
Leggi le istruzioni e la procedura per l’iscrizione al concorso di ammissione nella sezione
Iscrizione al test di ammissione per i Corsi ad accesso programmato locale con graduatoria locale
Per informazioni
Per problemi di autenticazione al portale e ai servizi on line, contattare il numero verde 800 098590 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e il sabato dalle 8.00 alle 13.00).
Versamento
Il versamento del contributo di ammissione al test, nella misura stabilita dal Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Torino (€ 50,00, non rimborsabili, oltre ai costi dell’operazione) dovrà essere effettuato prima della pubblicazione della graduatoria e la quietanza di pagamento dovrà essere conservata a cura del/la Candidato/a.
Per effettuare i pagamenti, anche dall’estero, è necessario accedere con le proprie credenziali alla MyUniTO – Sezione Tasse e scegliere la modalità di pagamento preferita tra quelle disponibili.
Durante la fase di iscrizione al concorso (Fase 1), per i/le Candidati/e che si iscrivono avendo già conseguito il titolo di primo livello, la procedura chiede l’inserimento della votazione finale conseguita.
Ai predetti fini i/le Candidati/e con titolo di studio conseguito all’estero valevole per l’ammissione al corso di laurea dovranno inserire il voto finale utilizzando un sistema di conversione dei voti ottenuti sulla base della seguente formula, arrotondando il risultato ottenuto con eventuali numeri decimali all’unità più vicina:
=Voto da convertire
=Voto minimo per la sufficienza nell’Università straniera di provenienza
=Voto massimo nell’Università di provenienza
= Voto minimo per la sufficienza nell’Università italiana (= 66/100)
= Voto massimo per l’Università italiana (=110/110)
Nel caso in cui il titolo sia stato rilasciato senza voto finale, si dovrà inserire il voto minimo equivalente a 66/110.
Il numero di prematricola assegnato al termine della Fase 1 (iscrizione al concorso sulla myUnito) è indispensabile per poter procedere con la successiva Fase 2 e per poter verificare la propria posizione in graduatoria.
La Commissione Esaminatrice per l'anno accademico 2022/2023 è composta dai seguenti docenti:
- Presidente
Prof. Fabio Veglia - Membri
Prof. Michele Settanni
Prof. Claudio Longobardi
Saranno comunicate indicazioni in merito alla pubblicazione della graduatoria.
Le informazioni relative alle modalità di svolgimento della prova per i candidati con Disabilità o con Disturbi specidfici dell'Apprendimento (DSA) sono disponibili sul Bando di ammissione 2022/23 e alla pagina Immatricolazione e iscrizioni - Corsi ad accesso programmato del Portale di Ateneo.
Per informazioni su certificazione, tempi e procedure delle pre-iscrizioni, necessità di supporti e/o tempi aggiuntivi e per contattare l'Ufficio Studenti con Disabilità e DSA, visita le sezioni
L'ingresso in UniTO degli studenti con disabilità
L'ingresso in UniTO degli studenti con DSA
Per conoscere tutti i servizi offerti in UniTO per gli/le studenti/esse con disabilità e DSA, visita la sezione
Studenti con disabilità
Studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA)