Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della filosofia B (studenti M-Z)

Oggetto:

History of philosophy B

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
PSI0007
Docente
Guido Bonino (Titolare del corso)
Corso di studi
Scienze e tecniche psicologiche
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Fondamentale
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
M-FIL/06 - storia della filosofia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Modalità d'esame
Al termine del corso, gli studenti affrontano un test scritto, in parte a risposta chiusa (sulle principali posizioni esaminate nell'ambito della storia della filosofia della mente), in parte a risposta aperta (sui testi contemporanei contenuti nel volume di De Palma – Pareti). Sulla base del risultato del test scritto, accedono all'esame orale che verifica le competenze acquisite, oltre che nella conoscenza dei temi del corso, anche nella capacità di argomentazione e di confronto tra le diverse posizioni teoriche.

At the end of the course the students are required to take a written examination, partly a multiple choice test (on the main views available in the history of the philosophy of mind), partly open questions (about the contemporary papers contained in the volume edited by De Palma and Pareti). Students are admitted to the oral examination on the basis of the results of the written one; the oral exam aims at assessing not only the students’ knowledge of the topics treated in the course, but also their ability to argue about the different philosophical views and to compare the with one another.

Prerequisiti
Gli studenti devono possedere una buona conoscenza della lingua italiana (o inglese), capacità logiche e di comprensione del testo. Non è necessario avere già studiato la storia della filosofia nella scuola superiore.
Students must have a good knowledge of Italian (or English), logical skills and text comprehension abilities. Students are not required to have already studied history of philosophy in high school.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Al termine del corso di Storia della Filosofia gli studenti: a) dovranno conoscere: 1. le principali posizioni filosofiche intorno ai problemi della mente, dei rapporti con il corpo, della coscienza e della soggettività. 2. le specificità delle diverse proposte teoriche nella loro successione storica. 3. il vocabolario concettuale adeguato per le posizioni teoriche esaminate. b) essere capaci di: 1. confrontare, metterle in relazione, individuare gli elementi fondamentali delle diverse teorie esaminate. 2. analizzare argomentazioni filosofiche.
At the end of the course of History of philosophy students: a) must know: 1. the main philosophical views on the issues of mind, on its relation with body, on consciousness and on subjectivity. 2. the specific features of the different philosophical theories in their historic succession. 3. the conceptual terminology appropriate to the philosophical views that are examined. b) must be able: 1. to compare the different theories examined, to put them into relation with one another, to identify their basic tenets. 2. analyse philosophical arguments.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente deve saper dimostrare: 1) di saper sviluppare un ragionamento, formulare un concetto; 2) di sapersi orientarse nelle discussioni contemporanee nel campo della filosofia della mente, della psicologia e delle scienze cognitive.
The student must be able to demonstrate:1) to develop an argument, to formulate a concept; 2) to orient themselves in the contemporary debates in the areas of philosophy of mind, of psychology, and of cognitive sciences.

Oggetto:

Programma

Il corso delinea per temi e problemi il panorama storico della discussione filosofica sui temi della mente, dei rapporti con il corpo, della coscienza e della soggettività. Particolare attenzione viene prestata alle tematiche della filosofia del Novecento, indagandone i presupposti nella storia del pensiero antico e moderno. Durante le lezioni frontali si dedica ampio spazio alla presentazione, commento e discussione dei testi, anche attraverso la preparazione di materiale didattico integrativo.
The course presents an historical overview (organized by themes and problems) of the philosophical debates on mind, on its relation with body, on consciousness and on subjectivity. Special attention is paid to 20th-century philosophy.its presuppositions in the history of ancient and modern thought are also investigated. During frontal lessons much space is given to the presentation, comment and discussion of philosophical texts, also with the aid of supplementary teaching materials.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1. P. Perconti, Coscienza, Bologna, Il Mulino, 2011. 2. S. Nannini, L’anima e il corpo. Un’introduzione storica alla filosofia della mente, Roma-Bari, Laterza, 2002. 3. Due brevi testi a scelta di filosofi esaminati a lezione, disponibili sul sito alla pagina del corso. 4. Le parti 1 e 2 di A. De Palma – G. Pareti (a cura di), Mente e corpo. Dai dilemmi della filosofia alle ipotesi della neuroscienza, Torino, Bollati Boringhieri, 2004.
1. P. Perconti, Coscienza, Bologna, Il Mulino, 2011. 2. S. Nannini, L’anima e il corpo. Un’introduzione storica alla filosofia della mente, Roma-Bari, Laterza, 2002. 3. A choice of two short texts by philosophers that have been examined in the course.the texts are available on the course webpage. 4. Parts 1 and 2 of A. De Palma – G. Pareti (a cura di), Mente e corpo. Dai dilemmi della filosofia alle ipotesi della neuroscienza, Torino, Bollati Boringhieri, 2004.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 24/04/2014 15:59

Location: https://www.clinicacomunita.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!