- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio di psicologia della salute
- Oggetto:
Health Psychology - Lab
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- PSI0997
- Docente
- Gloria Guidetti (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Psicologia clinica [1501M22]
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Laboratorio
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- ---Seleziona---
- Tipologia unità didattica
- corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il principale obiettivo del laboratorio è quello di fornire le conoscenze e le competenze fondamentali per orientarsi nel processo di valutazione dei bisogni preliminare alla strutturazione di un intervento di promozione della salute in contesti di comunità (es. famiglia, scuola) sanitari o organizzativi.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
- conoscere i modelli teorici di riferimento per valutazione dell'analisi dei bisogni in psicologia della salute (es. modello preceed-proceed)
- conoscere e saper applicare gli strumenti per l'analisi dei bisogni, in particolare l'uso di interviste e focus group
- formulare interventi volti alla promozione di della salute e del benessere nei contesti organizzativi o di comunità
- Oggetto:
Programma
Il programma specifico verrà declinato e accordato con i partecipanti al laboratorio sulla base di specifici interessi verso tematiche proposte durante l'insegnamento di Psicologia della Salute.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Una lezione di introduzione e presentazione del laboratorio che introdurrà ai temi e agli strumenti funzionali allo svolgimento del lavoro di gruppo.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso la valutazione della presentazione in plenaria del lavoro di gruppo. La valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non approvato".
- Oggetto:
Attività di supporto
Su appuntamento da concordare con la docente tramite e-mail (gloria.guidetti@unito.it)
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- NN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Verrà consigliata la lettura di alcuni articoli scientifici e/o testi rilevanti per l'approfondimento dei temi inerenti al programma concordato
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: