Oggetto:

Assessment psicologico nei contesti sanitari

Oggetto:

Psychological assessment in health contexts

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
PSI1296
Docente
Valentina Tesio (Titolare)
Corso di studio
Psicologia clinica [1501M22]
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Opzionale
Crediti/Valenza
6 CFU
SSD attività didattica
M-PSI/08 - psicologia clinica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
esame orale (verbalizzante)
Prerequisiti

Per poter frequentare in modo proficuo il corso e comprenderne i contenuti è utile aver già acquisito nozioni di base relative alla psicopatologia e ai principali costrutti, modelli e teorie sottostanti l’assessment psicologico.


In order to profitably attend the course and understand its contents, it is useful to have already acquired a basic knowledge of psychopathology and the most important constructs, models and theories underlying psychological assessment.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il presente insegnamento si pone come obiettivo formativo principale quello di declinare le finalità del CdLM in Psicologia Clinica con un focus specifico sulla valutazione psicologica nei contesti sanitari.

Pertanto, l'insegnamento si propone di fornire alla/o studentessa/studente le conoscenze, le competenze e gli strumenti necessari allo psicologo clinico per operare nel contesto sanitario e ospedaliero, e in particolare per l’assessment, la comprensione e l’intervento sugli aspetti psicologici che possono avere un ruolo rilevante nelle condizioni cliniche caratterizzate da un difficile adattamento alla patologia organica o da quadri psicopatologici reattivi alla patologia medica stessa, e nelle condizioni cliniche caratterizzate da disturbi funzionali o quadri psicosomatici.

 

The main educational objective of this course is to achieve the objectives of the Master's Degree in Clinical Psychology, with a focus on psychological assessment in health care.

Therefore, the course aims to provide students with the knowledge, skills and tools needed by the clinical psychologist to work in healthcare and hospital contexts, especially for the assessment, understanding and intervention related to psychological aspects that can play an important role in: clinical conditions characterized by a difficult adaptation to organic pathology or psychopathological reactions to the medical pathology itself; and in clinical conditions characterized by functional or psychosomatic disorders.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento la/o studentessa/studente, oltre ad aver acquisito le conoscenze proprie dell’insegnamento ed essere in grado di comunicarle con proprietà lessicale, sarà in grado di comprendere e applicare i principi e gli strumenti dell’assessment psicologico nel contesto sanitario e ospedaliero.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE: lo/la studente/studentessa sarà in possesso di una conoscenza critica delle teorie e dei principi sottostanti alla psicologia clinica applicata nel contesto sanitario e al relativo assessment.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: lo/la studente/studentessa saprà applicare le conoscenze acquisite per la comprensione e la valutazione di casi clinici relativi alla presa in carico psicologica del paziente nel contesto sanitario.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: lo/la studente/studentessa saprà identificare, raccogliere ed interpretare i dati clinici necessari al fine di comprendere i possibili fattori di rischio e le possibili problematiche psicologiche dei pazienti nel contesto sanitario.

ABILITA’ COMUNICATIVE: lo/la studente/studentessa avrà acquisito una terminologia tecnico-scientifica specifica relativamente alle discipline dell’insegnamento e avrà la capacità di comunicare le conoscenze in modo adeguato all’interlocutori, sia esso un collega, un medico, il paziente o un suo familiare.

CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO: al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa avrà sviluppato la capacità critica di apprendimento per comprendere in autonomia l’uso, le finalità, i benefici e i limiti degli strumenti psicologico-clinici disponibili da applicare nel contesto sanitario.

 

At the end of the course, the student will not only have acquired the knowledge specific to the course and be able to communicate it with lexical correctness, but will also be able to understand and apply the principles and tools of psychological assessment in health and hospital contexts.

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Students will have a critical knowledge of the theories and principles of clinical psychology applied in the health care context and related assessment.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: The student will be able to apply acquired knowledge to the understanding and assessment of clinical cases related to psychological patient care in health care settings.

MAKING JUDGEMENTS: The student will be able to identify, collect and interpret the necessary clinical data to understand possible risk factors and psychological problems of patients in the context of health care.

COMMUNICATION: The student has acquired the specific technical and scientific terminology related to the disciplines of the course and is able to communicate his/her knowledge appropriately to interlocutors, be they colleagues, physicians, patients or their family members.

LEARNING SKILLS: By the end of the course, the student will have developed the critical learning skills to independently understand the use, purpose, utility, and limitations of available clinical psychology instruments applied in the health care context.

Oggetto:

Programma

Il programma del corso, finalizzato a iniziare la/o studentessa/studente all’assessment e alla consulenza psicologico clinica nei contesti sanitari e ospedalieri, affiancherà alla presentazione delle nozioni e dei costrutti storici, teorici e scientifici necessari alla comprensione dei principi che guidano l’assessment psicologico in tale contesto, la presentazione dei principali strumenti per l’assessment stesso.

In particolare, il programma del corso verterà sulle seguenti tematiche principali:

  • Complessità legate all’integrazione multidisciplinare e transdisciplinare della psicologia clinica nei setting sanitari.
  • Integrazione dell’intervento psicologico a fianco delle cure mediche specialistiche.
  • Modelli teorici e concetti principali della psicosomatica contemporanea e loro implicazioni nel contesto della psicologia clinica applicata nei contesti sanitari.
  • Rapporto fra mente e corpo, e fra salute e malattia, e relative implicazioni per lo psicologo che opera in ambito clinico.
  • Complessità dei bisogni psicosociali dei pazienti con patologia medica o con sintomi somatici e del loro assessment.
  • Introduzione e presentazione dei principi e degli strumenti dell’assessment degli stili individuali di malattia e somatizzazione (come i Diagnostic Criteria for Psychosomatic Research – DCPR, la Toronto Alexithymia Scale – TAS-20, la SomatoSensory Amplification Scale -SSAS)
  • Introduzione e presentazione dei principi e gli strumenti per l’assessment degli aspetti psicologici che possono avere un ruolo rilevante nelle condizioni cliniche caratterizzate da disturbi funzionali o quadri psicosomatici o nel difficile adattamento alle diverse patologie organiche o che possono portare a quadri psicopatologici reattivi alla patologia medica stessa.
  • Introduzione e presentazione dei principi e degli strumenti dell’assessment psicologico nel contesto di specifiche patologie mediche (come ad esempio nel settore dell’oncologia, della cardiologia o della neurologia).

 

The course programme aims to introduce students to clinical psychological assessment and counselling in health and hospital contexts. It will combine the presentation of the historical, theoretical and scientific concepts and constructs necessary to understand the principles of psychological assessment in this context with the presentation of the main assessment tools.

In particular, the course programme will focus on the following main topics:

  • The complexity of multidisciplinary and transdisciplinary integration of clinical psychology in healthcare.
  • Integration of psychological interventions into specialist medical care.
  • Theoretical models and main concepts of contemporary psychosomatics and their implications in the context of clinical psychology in health care.
  • The relationship between mind and body and between health and illness and its implications for the work of psychologists in clinical settings.
  • The complexity of the psychosocial needs of patients with medical pathology or somatic symptoms and their assessment.
  • To introduce and present the principles and tools for the assessment of psychological aspects that can play an important role in clinical conditions characterised by functional or psychosomatic disorders or in the difficult adaptation to different organic pathologies or that can lead to psychopathological reactions to the medical pathology itself.
  • Introduction and presentation of the principles and tools of psychological assessment in the context of specific medical pathologies (e.g. in oncology, cardiology or neurology).
Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento è strutturato in 48 ore di didattica in presenza, durante le quali verranno alternate lezioni frontali a momenti di active learning con:

  • presentazione, riflessione e discussione di materiale clinico e di casi esemplificativi;
  • lavori a gruppo durante i quali gli/le studenti/studentesse saranno chiamati a confrontarsi e lavorare sugli strumenti per l’assessment psicologico nei contesti sanitari (questionari, test, interviste) e successivamente a condividere con il gruppo classe quanto appreso e le eventuali considerazioni personali.

L’articolazione complessiva delle ore in didattica frontale e lavoro a gruppi varierà a seconda delle necessità e della responsività del gruppo classe.

La frequenza al corso è facoltativa sebbene consigliata.

 

The course is divided into 48 hours of classroom teaching, in which classroom lectures alternate with moments of active learning with

  • presentation, reflection and discussion of clinical material and case studies;
  • group work, where students are asked to discuss and work on the tools for psychological assessment in health care (questionnaires, tests, interviews) and then share what they have learned and personal reflections with the colleagues.

The division of lessons into lectures and group work will depend on the needs and responsiveness of the group.

Participation in the course is voluntary but recommended.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'accertamento della preparazione della/o studentessa/studente avverrà attraverso un esame orale finale, che verterà sulla bibliografia, sulle slide e sull’eventuale materiale aggiuntivo che sarà messo a disposizione sulla pagina moodle del corso. Durante l’esame orale, verranno poste in media 3 domande circa argomenti diversi trattati nel corso dell’insegnamento, che potranno essere affiancate da domande più puntuali al fine di comprendere meglio la preparazione dello/della studente/studentessa.

Costituiscono criteri di valutazione:

  • la completezza delle informazioni (trattazione dei punti salienti dell’argomento);
  • la capacità comunicativa (capacità di esporre l’argomento utilizzando la terminologia appropriata);
  • la padronanza dell’argomento (capacità critica di fare collegamenti fra i temi trattati e di applicarli mediante esemplificazioni cliniche).

La prova finale sarà uguale per studenti frequentanti e non.

Il voto finale sarà espresso in trentesimi, con la sufficienza rappresentata da un punteggio pari a 18/30.

 

Students' preparation will be assessed by a final oral exam focusing on the bibliography, slides and any additional material provided on the course Moodle site. During the oral exam, an average of 3 questions will be asked on various topics covered in the course, which may be supplemented by more specific questions to better understand the student's preparation.

The evaluation criteria are

  • the completeness of the information (coverage of the main points of the topic);
  • communicative skills (ability to explain the topic using the appropriate terminology)
  • mastery of the topic (critical ability to make connections between the topics covered and apply them using clinical examples).

The final examination is identical for participating and non-participating students.

The final grade is expressed in thirtieths, with a sufficient result represented by a grade of 18/30.

Oggetto:

Attività di supporto

Durante il corso, la docente è sempre disponibile durante la pausa e al termine della lezione per eventuali necessità, chiarimenti o discussioni, che potranno essere approfonditi, se necessario, durante la lezione stessa, se di interesse collettivo, o mediante appuntamento privato da concordare.

Il ricevimento è sempre disponibile (in presenza o a distanza, via webex) previo appuntamento da concordare tramite e-mail (valentina.tesio@unito.it).

 

During the lesson, the lecturer will always be available during the breaks and at the end of the lesson for any needs, clarifications or discussions.

The reception is always available (in person or remotely, via Webex) by appointment by e-mail (valentina.tesio@unito.it).

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
La psicologia clinica in ospedale. Consulenza e modelli di intervento
Anno pubblicazione:  
2014
Editore:  
Il Mulino
Autore:  
Clerici, C.A., Veneroni, L. (2014).
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Modelli di colloquio in psicologia clinica
Anno pubblicazione:  
2017
Editore:  
FrancoAngeli
Autore:  
Del Corno, F., Lang., M., Menozzi, F.
Capitoli:  
Sezione I: capitoli 1, 2 e 4. Sezione II: capitolo 2. Sezione III: capitoli 1 e 2.
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Medicina psicosomatica e psicologia clinica
Anno pubblicazione:  
2022
Editore:  
Raffaello Cortina Editore
Autore:  
Porcelli, P.
Capitoli:  
Introduzione, capitolo 1, capitolo 2, capitolo 3 e capitolo 4.
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:


International students not familiar with the Italian language should contact the teacher (valentina.tesio@unito.it) to define the texts and bibliography.



Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2024 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    30/09/2025 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 26/09/2024 11:54

    Location: https://www.clinicacomunita.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!