Vai al contenuto principale
Oggetto:

(Assessment) valutazione bio-comportamentale

Oggetto:

(Assessment) bio-behavioural assessment

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
PSI1294
Docente
Franco Cauda (Titolare)
Corso di studio
Psicologia clinica [1501M22]
Anno
2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Opzionale
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
M-PSI/02 - psicobiologia e psicologia fisiologica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
esame scritto (verbalizzante)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Il corso "Assessment - Valutazione Biocomportamentale" si propone di formare gli studenti sulle metodologie avanzate per l'analisi e la valutazione del comportamento umano, integrando aspetti fisiologici e comportamentali. Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per utilizzare tecniche di indagine che permettono di esaminare i correlati biocomportamentali associati ai processi mentali, con l'obiettivo di migliorare la diagnosi e l'intervento in ambito clinico.

Il percorso formativo svilupperà la capacità di comprendere l'interazione tra variabili fisiologiche e comportamentali, fornendo strumenti per una valutazione integrata della salute mentale. Verrà prestata particolare attenzione all'analisi di dati fisiologici e comportamentali attraverso approcci che permettono di identificare pattern di funzionamento cerebrale e sistemi complessi neurali, senza trascurare il ruolo del comportamento osservabile nella valutazione clinica.

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di condurre valutazioni biocomportamentali precise e di interpretare i dati raccolti in contesti clinici, al fine di comprendere meglio le dinamiche psicofisiologiche che sottendono i disturbi mentali e comportamentali.

 

The course "Assessment - Biobehavioral Evaluation" aims to train students in advanced methodologies for analyzing and assessing human behavior by integrating physiological and behavioral aspects. Students will acquire the necessary skills to use investigative techniques that examine the biobehavioral correlates associated with mental processes, with the goal of improving diagnosis and intervention in clinical settings.

The course will develop the ability to understand the interaction between physiological and behavioral variables, providing tools for an integrated evaluation of mental health. Particular attention will be given to the analysis of physiological and behavioral data through approaches that identify patterns of brain functioning and complex neural systems, without neglecting the role of observable behavior in clinical assessment.

By the end of the course, students will be able to conduct precise biobehavioral assessments and interpret the data collected in clinical contexts to better understand the psychophysiological dynamics underlying mental and behavioral disorders.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

1. Comprendere e applicare tecniche avanzate per l’analisi biocomportamentale, integrando dati fisiologici e comportamentali in contesti clinici.
2. Interpretare i risultati delle valutazioni biocomportamentali per identificare correlazioni tra comportamenti osservabili e processi fisiologici sottostanti.
3. Utilizzare strumenti e metodi innovativi per valutare le dinamiche psicofisiologiche legate a disturbi mentali e comportamentali.
4. Analizzare le interazioni complesse tra sistemi neurali e comportamenti, sviluppando competenze nel collegare la teoria con le osservazioni cliniche.
5. Valutare criticamente la letteratura scientifica relativa ai metodi di indagine biocomportamentali e alle loro applicazioni cliniche.

At the end of the course, students will be able to:

1. Understand and apply advanced techniques for biobehavioral analysis, integrating physiological and behavioral data in clinical contexts.
2. Interpret the results of biobehavioral assessments to identify correlations between observable behaviors and underlying physiological processes.
3. Use innovative tools and methods to evaluate psychophysiological dynamics related to mental and behavioral disorders.
4. Analyze complex interactions between neural systems and behaviors, developing skills in linking theory to clinical observations.
5. Critically evaluate the scientific literature related to biobehavioral investigative methods and their clinical applications.

Oggetto:

Programma

 

1) Introduzione ai metodi di indagine biocomportamentali, introduzione agli aspetti fisici.

2) Metodi Radiografici

3) Cenni di medicina nucleare

4) La risonanza magnetica

5) Teorie di base e primi approcci allo studio funzionale del cervello

6) Il cervello a riposo

7) Connectomics

8) ) Le metaanalisi nello studio biocomportamentale

9) I sistemi complessi neurali

10) La propagazione del danno nel cervello patologico

11) Tecniche di Diffusione: DWI, DTI e Trattografia

12) Valutazioni Fisiologiche in ambito Clinico

13) Network Physiology: L'Integrazione dei Sistemi Fisiologici per la Comprensione della Salute Mentale e Fisica

14) Alla ricerca della specificità: l’indagine comportamentale e la specificità.

15) introduzione ai metodi di indagine ecografici (questa lezione garantisce 1 punto in più all'esame)

16) metodi di indagine biocomportamentali per la valutazione della coscienza

1) Introduction to biobehavioral investigative methods, introduction to physical aspects.

2) Radiographic Methods

3) Overview of nuclear medicine

4) Magnetic resonance imaging

5) Basic theories and early approaches to functional brain studies

6) The resting brain

7) Connectomics

8) Meta-analyses in biobehavioral research

9) Complex neural systems

10) Propagation of damage in the pathological brain

11) Diffusion Techniques: DWI, DTI, and Tractography

12) Physiological Evaluations in Clinical Settings

13) Network Physiology: The Integration of Physiological Systems for Understanding Mental and Physical Health

14) In search of specificity: behavioral investigation and specificity

15) Introduction to ultrasound investigative methods

16) Biobehavioral investigative methods for the assessment of consciousness

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le modalità di insegnamento del corso "Assessment - Valutazione Biocomportamentale" prevedono principalmente lezioni frontali di approfondimento, durante le quali verranno illustrate le principali metodologie biocomportamentali e le loro applicazioni cliniche. Gli studenti saranno incoraggiati a partecipare attivamente alle discussioni in aula, con l'obiettivo di favorire una comprensione critica e approfondita degli argomenti trattati.

Oltre alle lezioni frontali, è previsto lo studio individuale del libro di testo e dei materiali supplementari che verranno forniti tramite la piattaforma Moodle. Questi materiali includeranno articoli scientifici, approfondimenti teorici, casi clinici e risorse multimediali per consolidare le conoscenze acquisite in aula e favorire l'apprendimento autonomo.

The teaching methods for the course "Assessment - Biobehavioral Evaluation" mainly include in-depth frontal lectures, where key biobehavioral methodologies and their clinical applications will be explained. Students are encouraged to actively participate in class discussions to foster a critical and in-depth understanding of the topics covered.

In addition to the frontal lectures, individual study of the textbook and supplementary materials provided through the Moodle platform is expected. These materials will include scientific articles, theoretical insights, clinical case studies, and multimedia resources to reinforce classroom learning and support independent study.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

La verifica dell’apprendimento per il corso "Assessment - Valutazione Biocomportamentale" avverrà attraverso un quiz somministrato in aula informatica su computer. Il quiz sarà composto da 31 domande a risposta chiusa, con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Gli studenti avranno a disposizione 15 minuti per completare il quiz. La valutazione sarà basata sul numero di risposte corrette fornite, e l’esame sarà volto a verificare la comprensione delle principali metodologie biocomportamentali trattate durante il corso, nonché la loro applicazione in ambito clinico.

L'esecuzione del quiz è informatizzata e verrà eseguita presso l'auletta informatica.

IMPORTANTE: per accedere all'esame è necessario

1) l'aver effettuato l'iscrizione al sito di e-learning del corso (moodle) e l'aver scaricato il materiale didattico ivi contenuto.

Se lo Studente/laStudentessa non fosse in grado di accedere al sito di e learning del Dip. di Psicologia (ad esempio gli studenti provenienti da altri CDL non sono in grado di vedere il sito Moodle di Psicologia) devono contattare 

elearning.scienzenatura@unito.it

e richiedere di essere inseriti nelle'elenco degli studenti abilitati all'accesso. Questa è l'unica via per ottenere tale accesso, contattare il Docente o la Segreteria Studenti a tal fine non è utile.

2) l'iscrizione all'appello da effettuare prima di recarsi presso la sede di esame.

3) essere in possesso delle credenziali SCU (lo user e la password che servono per accedere al portale Unito).

4) non aver già sostenuto l'esame piu di 3 volte durante l'AA.

5) nb. in sede di esame per accedere al quiz è necessario loggarsi al pc ed accedere alla pagina moodle

 

The learning assessment for the course "Assessment - Biobehavioral Evaluation" will take place through a quiz administered in a computer lab. The quiz will consist of 31 closed-ended questions, with only one correct answer per question. Students will have 15 minutes to complete the quiz. The evaluation will be based on the number of correct answers, and the exam aims to assess students' understanding of the main biobehavioral methodologies covered in the course, as well as their application in clinical settings.

IMPORTANT: To take the examination you must

1) having subscribed to the course's e-learning site (moodle) and having downloaded the course material contained therein.

If the student is unable to access the Psychology Department's e-learning site (e.g. students from other CDLs are unable to see the Psychology Moodle site) they should contact 

elearning.scienzenatura@unito.it

and request to be included in the list of students able to access it. This is the only way to obtain such access; contacting the lecturer or the Student secretariat for this purpose is not helpful.

2) Registration for the roll call to be carried out before going to the examination venue.

3) be in possession of SCU credentials (the user and password needed to access the United portal).

4) not having already taken the exam more than 3 times during the academic year.

5) nb. in the exam to access the quiz you need to log on to your pc and access the moodle page

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
NEUROIMAGING per lo studio del cervello umano
Anno pubblicazione:  
2023
Editore:  
Idelson Gnocchi
Autore:  
Katiuscia Sacco
Capitoli:  
tutti
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:

Note

 

Il docente riceve solo su appuntamento, previo contatto telefonico o con e-mail, presso il Dipartimento di Psicologia, via Po 14 o presso il Centro di Brain Imaging GCS-fMRI, Ospedale Koelliker, C.So Galileo Ferraris 247, Torino.

E-mail: franco.cauda@unito.it

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    15/10/2024 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    01/10/2038 alle ore 00:00
    N° massimo di studenti
    20000 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 08/01/2025 11:53

    Location: https://www.clinicacomunita.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!