Vai al contenuto principale
Coronavirus: aggiornamenti per la comunità universitaria / Coronavirus: updates for UniTo Community
Oggetto:
Oggetto:

Laboratorio di metodi di intervento in psicologia di comunità

Oggetto:

Laboratory of intervention methods in community psychology

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
PSI0998
Docenti
Silvia Gattino (Titolare del corso)
Dott.ssa Anna Miglietta (Titolare del corso)
Corso di studi
Psicologia clinica [1501M22]
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Laboratorio
Crediti/Valenza
2
SSD dell'attività didattica
M-PSI/05 - psicologia sociale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
esame orale (verbalizzante)
Prerequisiti
Conoscenze di base in:
Psicologia sociale, in particolare rispetto alle relazioni intergruppi
Metodologia della ricerca qualitativa e quantitativa

Basic knowledge in:
Social psychology, in particular about intergroup relations.
Methodology of qualitative and quantitative research

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Lettura del contesto dal punto di vista sociale

Analisi dei bisogni

Progettazione di un intervento nella comunità

 

Understanding a context from a psychosocial perspective

Analysis of needs

Planning of an intervention in the community

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Produzione di un progetto di intervento che includa: la definizione del quadro teorico; l’analisi psicosociale del contesto in cui si intende attuare l’intervento; gli obiettivi; la metodologia impiegata e l’impatto atteso.

Planning of an intervention that includes: definition of the theoretical framework; analysis of the psychosocial context in which the intervention will be implemented; intervention aims; methodology used; expected impact.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Incontri partecipati che prevedono attività di gruppo sotto la supervisione del docente responsabile

 

Participative sessions involving group activities under the supervision of the teacher in charge

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La presenza alle attività di laboratorio (pari ad almeno il 75% delle ore complessive) costituisce il primo criterio di verifica dell’apprendimento. Oltre a ciò verrà valutato il livello di partecipazione alle attività svolte e il progetto redatto. Quest’ultimo deve essere sia in forma scritta, sia presentato oralmente e sarà valutato sulla base di:

rispetto delle consegne (lunghezza del progetto, articolazione in sezioni)

coerenza tra dimensione teorica e aspetti applicativi

coerenza tra obiettivi formulati e metodi di interventi proposti

adeguatezza del budget

adeguatezza delle figure professionali individuate nel progetto

capacità di presentazione orale

 

Attendance at lectures (at least 75% of the total hours) is the first criterion for assessing learning. In addition, the level of participation in the activities carried out and the project drawn up will be assessed. The latter must be both written and presented orally and will be assessed on the basis of:


adherence to the terms of reference (length of the project, division into sections)

consistency between the theoretical dimension and application aspects

consistency between the aims formulated and the proposed methods of intervention

adequacy of the budget

adequacy of the professional figures identified in the project

oral presentation skills

Oggetto:

Programma

  • Ripresa dei principali concetti della psicologia di comunità
  • Le fasi di un progetto psicosociale

 

  • Review of the main concepts of community psychology
  • The phases of a psychosocial project

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Eventuali ulteriori testi e articoli scientifici verranno indicati durante il laboratorio

A selection of scientific articles will be indicated during the lab encounters



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 12/10/2021 15:26

Non cliccare qui!