Vai al contenuto principale

TPV curriculare

Tirocinio pratico valutativo (TPV) Curriculare Magistrale

 

 

Il tirocinio pratico valutativo (TPV) Curriculare Magistrale è rivolto a studentesse/studenti immatricolate/i a partire dall’a.a. 2023-2024 (Ordinamento abilitante).

È possibile cominciare il TPV in qualsiasi momento dell'anno. Non si può presentare la documentazione di iscrizione nel mese di Agosto.


Il TPV prevede lo svolgimento di 500 ore (pari a 20 cfu) ed è superato attraverso il conseguimento di un giudizio conclusivo di idoneità rilasciato dalla/dal tutor della sede 

E' necessario per l'ammissione alla Prova Pratica Valutativa (PPV) alla quale si accede dopo aver acquisito 30 cfu di TPV (10 cfu durante il corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche + 20 cfu durante il corso di laurea magistrale). 

Puoi iscriverti al TPV se:

  • nell’a.a. 2024/25 sei iscritta/o al II anno di un corso di laurea magistrale dell’Ordinamento abilitante del Dipartimento di Psicologia di Torino
  • hai acquisito un minimo di 40 cfu di cui almeno il 60% (24 cfu) in discipline psicologiche (settori scientifico-disciplinari M-PSI)
  • in aggiunta ai 40 cfu, sei anche in possesso dei cfu previsti per il Laboratorio di Deontologia professionale e per il Corso Formazione Sicurezza (16 ore)
  • hai acquisito i 10 cfu di tirocinio pratico valutativo previsti nel corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche.

È necessario essere già in possesso dei requisiti nel momento in cui si invia la documentazione di iscrizione al TPV.

Il TPV curriculare ha una durata complessiva di 500 ore (pari a 20 cfu) da svolgersi nell’arco massimo di 12 mesi.
Non è prevista una durata minima, fermo restando che non è possibile superare le 8 ore giornaliere e le 40 ore settimanali. 

Dovrai concordare con la/il  tutor della sede sia il monte ore settimanale che la distribuzione delle ore.

La modalità di svolgimento del TPV deve essere in presenza.

È consigliato completare il TPV in un unico ente ma è comunque possibile svolgere il TPV in due enti diversi (purché tra quelli indicati nell'elenco delle sedi convenzionate).

Nel caso tu decida di fare il TPV in due enti diversi, ricorda che:

  • i due periodi di svolgimento devono essere consecutivi
  • dovrai compilare due progetti formativi, uno per ogni ente e dovrai inviare entrambi i progetti formativi, relativi alle due sedi, insieme alla domanda di iscrizione prima di cominciare il TPV.
  • se svolgi il TPV in due enti diversi dovrai completare 250 ore in ognuna delle sedi.

Se sei una studentessa o uno studente con disabilità il limite massimo per completare il tirocinio è di 24 mesi. 

Il TPV curriculare non può essere svolto presso un’azienda di famiglia o uno studio professionale di famiglia (fino al 3° grado di parentela) e non devono esserci legami e/o vincoli parentali tra la/il tirocinante e la/il tutor aziendale.

Non è previsto il riconoscimento di eventuali attività formative-professionalizzanti svolte prima dell’avvio del TPV.

Al termine del TPV, ottenuto il giudizio di idoneità da parte della/del tutor di tirocinio, potrai iscriverti alla Prova Pratica Valutativa (PPV) che precede la discussione della tesi di laurea.
Dopo la laurea si consegue il titolo abilitante alla professione di Psicologa/o ed è possibile iscriversi all’Albo A delle/degli Psicologhe/Psicologi. 

È possibile svolgere il tirocinio pratico valutativo (TPV) all’estero. Consulta tutte le informazioni su TPV all'estero

Per ulteriori informazioni scrivi al Servizio Tirocini: tirocini.psicologia@unito.it

Ultimo aggiornamento: 21/11/2024 12:20

Location: https://www.clinicacomunita.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!