Tirocinio pratico valutativo (TPV) all’estero
Informazioni valide per TVP Curriculare Magistrale e per TVP Post Lauream
È possibile svolgere il tirocinio pratico valutativo (TPV) all’estero.
Per svolgere il TPV all'estero non è disponibile un elenco di sedi convenzionate. Se sei interessata/o a svolgere il TPV all'estero dovrai quindi cercare autonomamente la sede.
Il TPV all'estero può essere svolto presso enti privati o pubblici, ma non presso le Università.
Nella sede estera di TPV deve essere presente una/un tutor psicologa/o che eserciti la professione da almeno 3 anni e che lavori/collabori con la sede di tirocinio per almeno 15 ore settimanali.
Ti consigliamo di completare l’intero tirocinio all'estero (750 ore per il TPV post lauream o 500 ore per il TPV curriculare magistrale), ma è comunque possibile svolgere un solo periodo (375 per il TPV post lauream o 250 ore per il TPV curriculare magistrale) all'estero e l'altro in Italia. Se decidessi di svolgere il tirocinio in due sedi diverse dovrai inviare entrambi i Progetti Formativi (relativi alle due sedi) nel momento dell’iscrizione al TPV.
Dopo aver trovato la sede estera disponibile ad ospitarti in tirocinio, la/il tutor estera/o dovrà preparare un progetto di tirocinio che dovrà essere valutato e approvato dalla Commissione Tirocini.
La documentazione da inviare a tirocini.psicologia@unito.it è la seguente:
- Il progetto di tirocinio redatto dalla/dal tutor estero dovrà essere redatto su carta intestata dell'ente ospitante, firmato e timbrato dalla/dal tutor.
Se il progetto è scritto in lingua straniera dovrà anche essere allegata la traduzione in italiano. Per il progetto non esiste un modulo specifico.
Nel progetto di tirocinio dovranno essere indicati i dati anagrafici della/del tirocinante e la denominazione e l'indirizzo della sede ospitante. Inoltre è importante che vengano descritti gli obiettivi, le attività (soprattutto quelle in ambito psicologico), gli strumenti e i test utilizzati e la durata in ore del tirocinio.
N.B.: non confondere questo documento, da presentare alla Commissione per avere l'approvazione, con il Progetto formativo vero e proprio da inviare nel momento dell’iscrizione. - Il curriculum vitae della/del tutor estero dal quale deve risultare che eserciti la professione di psicologa/o da almeno 3 anni.
Nel caso tu stia pensando di svolgere il TPV all'estero ti consigliamo di considerare con attenzione la necessità di possedere una buona conoscenza della lingua del paese ospite, anche per quanto attiene al linguaggio psicologico.
Si tratta, infatti, di una competenza indispensabile, in particolare quando nel progetto sono inserite attività (clinica, di formazione, etc.) a diretto contatto con i destinatari delle organizzazioni sede di tirocinio.
Ti sarà pertanto richiesta la dichiarazione del livello di conoscenza della lingua utilizzata nel TPV al momento della presentazione del progetto. È sufficiente un documento word nel quale viene attestato il livello di conoscenza della lingua (non è necessario inviare certificazioni).
Solo a seguito dell'approvazione del progetto di tirocinio da parte della Commissione Tirocini il Servizio Tirocini procederà con l'iter di convenzionamento.
La Commissione Tirocini e il Consiglio di Dipartimento hanno stabilito alcune scadenze entro le quali presentare, per la valutazione della Commissione, le richieste di riconoscimento del progetto di tirocinio all'estero.
La prossima scadenza entro la quale inviare la documentazione è il 08/06/2025. Chi ha la documentazione pronta può inviarla senza attendere la scadenza.
Le successive scadenze verranno indicate in seguito.
La/il tirocinante che ha presentato un progetto di tirocinio all’estero che è stato approvato dalla Commissione Tirocini riceverà un'e-mail dal Servizio Tirocini con la modulistica in inglese e con tutte le informazioni per procedere.
Dopo aver letto questa pagina web per ulteriori informazioni puoi scrivere un'e-mail al Servizio Tirocini: tirocini.psicologia@unito.it