Iscrizione al Tirocinio Pratico Valutativo Curriculare Magistrale
Procedura di iscrizione
Potrai iniziare il TPV in qualsiasi momento dell’anno ma non potrai presentare la documentazione di iscrizione nel mese di Agosto.
Per iscriverti al TPV hai bisogno di:
- Essere in possesso dei requisiti necessari
Importante: nel momento in cui invii la documentazione di iscrizione al TPV devi essere già in possesso dei requisiti. - Trovare la sede e presentare la propria candidatura consultando l'elenco delle sedi convenzionate con il Dipartimento di Psicologia. Per ciascuna sede sono indicati i nominativi e i contatti dei referenti.
I programmi di ciascuna sede sono pubblicati nelle pagine web del Servizio Tirocini.
Potrai candidarti alle sedi di tuo interesse inviando un-mail utilizzando il tuo account di posta istituzionale.
Ricordiamo che le sedi presenti in elenco sono convenzionate ma decidono autonomamente se e quando avviare nuovi tirocini e come gestire il processo di selezione (per esempio alcune sedi potrebbero contattare solo le/i candidate/i a cui sono interessate/i).
Consigliamo di inviare la candidatura a più sedi tra quelle presenti in elenco.
E’ possibile inviare la candidatura a qualsiasi sede a prescindere dal corso di laurea magistrale frequentato (a meno di indicazioni diverse riportate nel campo note dell'elenco). - Scaricare la modulistica necessaria all'iscrizione (domanda di iscrizione e progetto formativo).
- Scaricare dalla propria MyUnito l’Autocertificazione iscrizione e immatricolazione con esami seguendo il percorso: Carriera - Certificazione Carriera - Elenco Autocertificazioni disponibili
- Compilare il modulo on line con i dati del TPV
- Inviare un'e-mail a tirocini.psicologia@unito.it dalla propria e-mail istituzionale.
L’e-mail deve essere inviata almeno 21 giorni prima dell’avvio del tpv.
L'oggetto dell'e-mail deve essere: "Iscrizione TPV 500 ore - Cognome e nome". Suggeriamo di mettere una frase di accompagnamento nel testo dell'e-mail in quanto abbiamo verificato che le mail ricevute senza testo finiscono tra gli spam, anche se inviate con un indirizzo di posta di Unito. Es. di testo di accompagnamento: "Buongiorno, invio in allegato i documenti per l'avvio del tpv. Cordiali saluti".
Il Servizio Tirocini esaminerà la documentazione ricevuta ed entro 21 giorni ti fornirà un riscontro sulla regolarità dei documenti inviati.
All’e-mail devono essere allegati i seguenti documenti:
-la domanda di iscrizione compilata e firmata.
-il progetto formativo compilato dalla/dal tutor della sede e firmato dalla/dal tirocinante, dalla/dal tutor della sede, dalla/dal tutor universitario.
Il progetto formativo deve essere compilato al pc e non a mano e deve avere il timbro dell'ente accanto alla firma della/del tutor della sede.
Attenzione: il/la tutor accademico/a firma il progetto formativo per ultimo/a (quindi dopo il/la tutor della sede di tirocinio).
Per la firma del/la tutor accademico/a dovrai inviare il progetto formativo via e-mail a tutortpv.psicologia@unito.it
L'oggetto dell'e-mail deve essere: "Firma progetto formativo tpv - Cognome e nome".
Il progetto formativo deve essere in formato pdf e il nome del file deve riportare il tuo cognome e nome.
Se decidi di svolgere il TPV in due sedi diverse, al momento dell’iscrizione dovrai inviare entrambi i progetti formativi (relativi alle due sedi).
-l'autocertificazione iscrizione e immatricolazione con esami scaricata dalla propria MyUnito con data e firma.
-un documento che attesti il conseguimento dei 10 cfu di tirocinio pratico valutativo previsto nel corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche.
In particolare, relativamente al documento che attesta il conseguimento dei 10 cfu di tpv:
Se | Allora |
---|---|
ti sei laureata/o in Scienze e tecniche psicologiche a Torino e hai conseguito i 10 cfu di tirocinio pratico valutativo (7 di laboratorio pratico valutativo, 1 cfu del laboratorio di psicologia fisiologica, 1 cfu del laboratorio di neuropsicologia e 1 cfu del laboratorio di approccio metodologico alla ricerca psicosociale) durante il corso. Oppure ti sei laureata/o in Scienze e tecniche psicologiche a Torino e hai svolto il tirocinio curriculare previsto dal piano di studi di chi si è immatricolato fino all’A.A. 2013/14 (compreso) |
puoi attestare i 10 cfu allegando all’e-mail un’ Autocertificazione iscrizione e immatricolazione con esami relativa al corso triennale |
ti sei laureata/o in Scienze e tecniche psicologiche a Torino ma non hai conseguito i 7 cfu di laboratorio pratico valutativo durante il corso triennale e li hai conseguiti durante il I anno del corso di laurea magistrale | il conseguimento dei 7 cfu del laboratorio pratico valutativo (lpv) sarà attestato nell’Autocertificazione iscrizione e immatricolazione con esami relativa al corso di laurea magistrale già prevista come documentazione da inviare |
ti sei laureata/o in Scienze e tecniche psicologiche presso un’altra Università e hai chiesto un riconoscimento parziale o totale dei 10 cfu di TPV conseguiti nell’Università di provenienza | devi dichiarare di aver ottenuto il riconoscimento dei 10 cfu da parte del Dipartimento di Psicologia di Torino compilando la seguente autocertificazione da inviare in allegato all’e-mail |
ti sei laureata/o in Scienze e tecniche psicologiche presso un’altra Università e hai conseguito i 10 cfu durante il I anno del corso di laurea magistrale partecipando ai laboratori | il conseguimento dei 10 cfu dei laboratori sarà attestato nell’Autocertificazione iscrizione e immatricolazione con esami relativa al corso di laurea magistrale già prevista come documentazione da inviare |