Vai al contenuto principale

Teorie e tecniche del colloquio psicologico A e B (Brustia - Capello)

Programma pubblicato nella guida dei corsi a.a. 2002-03:Le lezioni propongono un apprendimento interattivo attraverso tecniche di simulazione di contesti
sociali, istituzionali ed organizzativi a partire da situazioni di vita quotidiane, sino al role
play di situazioni di consultazione professionale. L’obiettivo è quello di contribuire ad una formazione
attenta al Sé che osserva e agisce e alle dinamiche intersoggettive nei contesti di lavoro.
Le dimensioni relazionali, comunicative e linguistiche del colloquio sono analizzate in rapporto
alla specificità dei suoi campi di applicazione, con particolare attenzione alla produzione
scritta e alla trascrizione dei testi dialogici. L’insieme della proposta formativa mira a sviluppare
le capacità riflessive sull’esperienza, di rielaborazione simbolica e di concettualizzazione
teorica.

A) Testi di base
1. G. TRENTINI (a cura di), 1995, Manuale del colloquio e dell’intervista, Torino, Utet capitoli:
I-II-III-V-VI-VII-VIII-IX-XIII-XIV-XVII-XIX
2. C. CAPELLO, P. D’AMBROSIO, E. TESIO (a cura di), 1995, Testi, contesti, pretesti. Per
una formazione al colloquio, Torino, Utet
3. C. CAPELLO (a cura di), Dal colloquio al testo. Ricerca e formazione: la risorsa forma -
tiva della scrittura, Torino, Utet Libreria

B) Approfondimentimonografici: due testia scelta tra i seguenti:

• Per una formazione all’ascolto
CAPELLO C. (a cura di), 2001, Il Sé e l’Altro nella scrittura autobiografica: per una for -
mazione all’ascolto. Diari, epistolari, autobiografie, Torino, Bollati Boringhieri
TESIO, E., (a cura di), 2000, L’uovo fuori dal cesto. Intorno alla disabilità, Torino, Utet
Libreria

• Indirizzo psicodinamico
F. DELCORNO - M. LANG, 1996,La relazione con il paziente. Il colloquio, la diagnosi,
la restituzione, Milano, Angeli, (ed. ampliata)
A. SEMI, 1985, Tecnica del colloquio, Milano, Cortina
A.A.SEMI, 1992, Dal colloquio alla teoria, Milano, Raffaello Cortina

• Indirizzo etologico
EIBL-EIBSFELD, L., 1984, Etologia umana (le basi biologiche e culturali del comporta -
mento, Torino, Bollati Boringhieri (ristampa 1998)
M. ARGYLE, 1992, Il corpo e il suo linguaggio, Bologna, Zanichelli

• Indirizzo sistemico relazionale
P.WATZLAWICH, J.H.BEAVIN, D.P. JACKSON, 1971, Pragmatica della comunicazio -
ne umana, Roma, Astrolabio
M. ANDOLFI, 1994, Il colloquio relazionale, Roma, Accademia di Psicoterapia della
famiglia
P.VIARO, P. LEONARDI, 1990, Conversazione e terapia, Milano, Cortina

• Indirizzo cognitivo-comportamentale
B. BARA (a cura di), 1996, Manuale di psicoterapia cognitiva, Torino, Bollati
Boringhieri, capitoli 1-2-5-7-13
E. SANAVIO, 1992, Psicoterapia cognitiva e comportamentale, Firenze, NIS
 
Ultimo aggiornamento: 03/10/2008 09:54

Non cliccare qui!