Servizio Tirocini del Dipartimento di Psicologia
Le pagine web del Servizio Tirocini di Psicologia sono comuni a tutti i corsi di laurea del Dipartimento.
Contatti:
E-mail Servizio Tirocini: tirocini.psicologia@unito.it
oppure telefonare al Punto Informativo
Referenti per l'ufficio:
Dott.ssa Sabatina Guglielmi e Dott. Andrea Jouve
Presidente della Commissione Tirocini: Prof.ssa Angela Fedi
Composizione della Commissione Tirocini
03/11/2022 - Comunicazione per tutti i/le laureati/e che cominceranno il tirocinio nella finestra di avvio di gennaio/febbraio 2023 (e nelle finestre successive)
Sulla base del D.L. 567 del 20-06-2022, le/i laureate/i in Psicologia, dalla finestra di avvio di gennaio/febbraio 2023 non dovranno più svolgere il Tirocinio Professionalizzante ma dovranno svolgere il Tirocinio Pratico Valutativo (TPV), che consiste in 750 ore di attività formativa professionalizzante.
Nelle more della pubblicazione del prossimo Regolamento Tirocini aggiornato si comunica che il TPV avrà le seguenti caratteristiche:
Le ore da svolgere sono 750.
La durata massima è di 12 mesi. Non è prevista una durata minima fermo restando che non è possibile superare le 8 ore giornaliere e le 40 ore settimanali. Il monte ore settimanale e la distribuzione delle ore dovranno essere concordate con il tutor della sede.
È possibile svolgere il tirocinio in un'unica struttura o in due enti diversi (purché tra quelli indicati nell’elenco delle sedi convenzionate). Nel caso di due strutture diverse vanno differenziati i periodi che devono comunque essere consecutivi. In questo caso vanno compilati due progetti formativi, uno per ogni struttura. A chi svolge il TPV in due sedi diverse si consiglia di svolgere 375 ore in ogni sede.
Inoltre, informiamo che non sarà possibile svolgere il TPV presso i Dipartimenti Universitari italiani ed esteri (compreso il Dipartimento di Psicologia e il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino). I tirocini professionalizzanti in corso potranno concludersi regolarmente, secondo quanto previsto nel progetto formativo.
27/09/2022 - Comunicazione per tutti i/le laureati/e che hanno il tirocinio professionalizzante in corso e per tutti i/le laureati/e che hanno cominciato il tirocinio nella finestra di settembre/ottobre 2022
A seguito della pubblicazione dei Decreti Ministeriali in tema di lauree abilitanti e dei necessari adeguamenti procedurali che ne derivano si informa che per i tirocini professionalizzanti post lauream in corso e per quelli in avvio nella finestra di settembre/ottobre 2022 sono confermate le modalità definite dai regolamenti in vigore al momento dell’iscrizione.
Per poter accedere all'esame di stato e in accordo con i documenti inviati alla segreteria studenti, il tirocinio dovrà mantenere la sua caratteristica di continuità e svolgersi in un anno solare come previsto nel progetto formativo.
Nel progetto formativo è indicato un monte ore di 1000 ore. Chi vorrà potrà svolgere tutte le 1000 ore previste.
In alternativa, in accordo con il/la tutor e a condizione che sia possibile raggiungere gli obiettivi formativi dichiarati nel progetto formativo, è possibile chiedere una riduzione delle ore di tirocinio con un passaggio da 500 ore a 250 ore nel secondo semestre (per un totale complessivo di 750 ore di tirocinio).
Nel caso di richiesta di riduzione delle ore si dovrà diminuire il monte ore svolto settimanalmente distribuendo le ore in modo da concluderle al termine dell’anno di tirocinio.
La richiesta di riduzione delle ore di tirocinio deve essere presentata dal/la tirocinante durante il secondo semestre di tirocinio secondo le modalità di seguito indicate:
1) Compila il Google Form
Al termine della compilazione è necessario prestare attenzione alla videata conclusiva nella quale viene approvata la richiesta di diminuzione delle ore di tirocinio (non verrà inviata un’e-mail di conferma, la richiesta viene approvata compilando correttamente il form)
2) Compila il modulo di fine tirocinio
Al termine dell’anno di tirocinio, da inviare alla segreteria studenti insieme ai relativi documenti (Informazioni documenti fine tirocinio).
Tirocinio Pratico Valutativo
-
iscrizione dopo il conseguimento della laurea magistrale
-
ore da svolgere: 750
-
necessario per l'ammissione alla Prova Pratica Valutativa (PPV) che permette l'iscrizione all'Albo A degli Psicologi
La durata massima è di 12 mesi. Non è prevista una durata minima fermo restando che non è possibile superare le 8 ore giornaliere e le 40 ore settimanali. Il monte ore settimanale e la distribuzione delle ore dovranno essere concordate con il tutor della sede.
È possibile svolgere il tirocinio in un'unica struttura o in due enti diversi (purché tra quelli indicati nell’elenco delle sedi convenzionate). Nel caso di due strutture diverse vanno differenziati i periodi che devono comunque essere consecutivi. In questo caso vanno compilati due progetti formativi, uno per ogni struttura. A chi svolge il TPV in due sedi diverse si consiglia di svolgere 375 ore in ogni sede.
Non è possibile svolgere il TPV presso i Dipartimenti Universitari italiani ed esteri (compreso il Dipartimento di Psicologia e il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino).
Al tirocinio ci si può iscrivere durante le finestre (vedi "Iscrizione e modulistica"), presso le sedi convenzionate con il nostro Dipartimento (vedi "Sedi e programmi").
Al TPV potranno iscriversi esclusivamente i laureati presso il Dipartimento di Psicologia di Torino.
Il Regolamento Tirocini prevede che il TPV all'estero possa essere svolto esclusivamente presso strutture non universitarie avendo un tutor psicologo nella sede estera che eserciti la professione da almeno 3 anni.
Per l'estero non è disponibile un elenco sedi convenzionate. Il tirocinante interessato a svolgere il tirocinio all'estero dovrà quindi trovare autonomamente la sede.
È possibile svolgere un solo periodo (375 ore) all'estero e l'altro in Italia o entrambi i periodi all'estero. Chi decide di svolgere il tirocinio in due sedi diverse dovrà inviare alla segreteria studenti entrambi i Progetti Formativi (relativi alle due sedi) nello stesso momento, insieme alla domanda di iscrizione.
La Commissione Tirocini e il Consiglio di Dipartimento hanno stabilito alcune scadenze entro le quali presentare, per la valutazione della Commissione, le richieste di riconoscimento del programma di tirocinio all'estero.
Scadenze per presentare la documentazione che verrà valutata dalla Commissione Tirocini:
-
1° Ottobre 2023 (perchè la sede sia convenzionata in tempo utile per la finestra di iscrizione dal 20/11/2023 al 20/12/2023 con avvio del tirocinio dal 07/01/2024 al 10/02/2024)
-
1° Febbraio 2024 (perchè la sede sia convenzionata in tempo utile per la finestra di iscrizione dal 20/03/2024 al 20/04/2024 con avvio del tirocinio dal 02/05/2024 al 31/05/2024)
-
30 Aprile 2024 (perchè la sede sia convenzionata in tempo utile per la finestra di iscrizione dal 20/06/2024 al 31/07/2024 con avvio del tirocinio dal 21/09/2024 al 31/10/2024)
La documentazione deve essere inviata a tirocini.psicologia@unito.it ed è la seguente:
-
Un progetto di tirocinio redatto su carta intestata dell'ente ospitante, firmato e timbrato dal tutor estero. Se scritto in lingua straniera dovrà anche essere allegata la traduzione in italiano. Non esiste un modulo specifico. Questo progetto verrà valutato dalla Commissione tirocini ed è quindi importante che vengano descritti gli obiettivi, le attività (soprattutto quelle in ambito psicologico), gli strumenti, i test utilizzati e la durata (375/750 ore).
N.B.: non confondere questo documento, da presentare alla Commissione per avere l'approvazione, con il Progetto formativo vero e proprio che andrà compilato e presentato in Segreteria Studenti solo se la richiesta di tirocinio all'estero verrà accolta.
-
Si invitano i/le tirocinanti che fanno richiesta di svolgere il TPV all'estero a considerare con attenzione la necessità di possedere una buona conoscenza della lingua del Paese ospite, anche per quanto attiene al linguaggio psicologico. Si tratta, infatti, di una competenza indispensabile, in particolare quando nel progetto sono inserite attività (clinica, di formazione, etc.) a diretto contatto con i destinatari delle organizzazioni sede di tirocinio.
E' pertanto richiesta la dichiarazione del livello di conoscenza della lingua utilizzata nel TPV al momento della presentazione del progetto. E' sufficiente un documento word nel quale viene attestato il livello di conoscenza della lingua (non inviare certificazioni).
-
il curriculum vitae del tutor estero nel quale risulti che esercita la professione di psicologo da almeno 3 anni
Solo a seguito dell'approvazione del progetto di tirocinio da parte della Commissione il Servizio Tirocini procederà con l'iter di convenzionamento.
Il/la tirocinante che ha ricevuto l'approvazione del progetto da parte della Commissione riceverà un'e-mail dal Servizio Tirocini con la modulistica da compilare e far firmare:
-
la Convenzione in lingua inglese (Agreement)
-
il Progetto formativo in lingua inglese (Training Project)
La Convenzione deve essere timbrata e firmata dalla sede ospitante e poi inviata via e-mail al Servizio Tirocini (tirocini.psicologia@unito.it) che provvederà a farla firmare alla Direttrice del Dipartimento. Verrà quindi inviata via e-mail una copia della convenzione firmata al tirocinante che provvederà a inoltrarla alla sede estera.
Il Training Project deve essere firmato dal tutor estero e dal/dalla tirocinante e inviato via e-mail in Segreteria Studenti (segreteriastudenti.psicologia@unito.it) insieme alla domanda di iscrizione (scaricabile nella sezione Tirocini --> Modulistica di questo sito).
L'oggetto della e-mail deve essere: "Iscrizione tirocinio (mese e anno) - Cognome e nome". La documentazione è possibile inviarla soltanto dal primo giorno di apertura della finestra di iscrizione.
Per ulteriori informazioni scrivere un'e-mail al Servizio Tirocini (tirocini.psicologia@unito.it).
Gli immatricolati a partire dall'anno accademico 2014/2015 non devono più svolgere il tirocinio curriculare.
Gli immatricolati fino all'anno accademico 2013/14 devono svolgere, per acquisire i crediti indicati nel piano di studio e accedere alla prova finale del corso di laurea magistrale, il tirocinio curriculare.
Il tirocinio si può attivare a partire dal II anno del Corso di laurea Magistrale una volta maturati 60 cfu. I cfu di tirocinio sono previsti dal proprio percorso di studi.
Le ore da svolgere sono in rapporto ai cfu necessari per la laurea e devono essere effettuate nell'arco massimo di 5 mesi. La durata del tirocinio deve essere proporzionata alle ore corrispondenti ai cfu:
- 8 cfu = 200 ore in circa 3 mesi e mezzo
- 10 cfu = 250 ore in circa 4 mesi
- 12 cfu = 300 ore in circa 4 mesi e mezzo
Per iscriverti: segui le indicazioni.
Non si può presentare domanda nel periodo dal 15/07 al 15/09.
E' possibile svolgere il tirocinio curriculare presso il Dipartimento di Psicologia. Prima di cominciare il tirocinio è necessario seguire il corso base on-line sulla sicurezza dei lavoratori (4 ore), sostenere il test finale e scaricare l'attestato. L'attestato deve essere conservato dal/dalla tirocinante.
Possono svolgere la funzione di tutor dei tirocini curriculari presso il Dipartimento di Psicologia:
- docenti e ricercatori indipendentemente dall'iscrizione all'Albo degli Psicologi - docenti a contratto e docenti di insegnamenti del corso di studio non afferenti al Dipartimento di Psicologia, previo accordo con il Dipartimento di afferenza del docente (in quest'ultimo caso la richiesta va sempre presentata in Consiglio di Corso di studi o assunta dal Presidente con Decreto di urgenza da ratificare nel primo Consiglio utile).
Moduli per attività fuori sede:
Ai fini della copertura assicurativa, chi svolge il tirocinio curriculare in Dipartimento, nel momento in cui si reca presso aziende o enti esterni, deve compilare i seguenti moduli e consegnarli alla Segreteria di Direzione del Dipartimento di Psicologia in Via Verdi, 10 - 1° piano (Sig.ra Emma Ponziano) il martedì e il venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00.
In alternativa i moduli possono anche essere inviati via e-mail a didattica.psicologia@unito.it all'attenzione della Sig.ra Emma Ponziano.
I moduli devono essere compilati in ogni parte e consegnati prima di recarsi a svolgere attività fuori sede.
Si ricorda che il tutor ha la responsabilità del coordinamento con i referenti della struttura ospitante.
03/11/2022 - Comunicazione per tutti i/le laureati/e che cominceranno il tirocinio nella finestra di avvio di gennaio/febbraio 2023 (e nelle finestre successive)
Sulla base del D.L. 567 del 20-06-2022, le/i laureate/i in Psicologia, dalla finestra di avvio di gennaio/febbraio 2023 non dovranno più svolgere il Tirocinio Professionalizzante ma dovranno svolgere il Tirocinio Pratico Valutativo (TPV), che consiste in 750 ore di attività formativa professionalizzante.
Nelle more della pubblicazione del prossimo Regolamento Tirocini aggiornato si comunica che il TPV avrà le seguenti caratteristiche:
Le ore da svolgere sono 750.
La durata massima è di 12 mesi. Non è prevista una durata minima fermo restando che non è possibile superare le 8 ore giornaliere e le 40 ore settimanali. Il monte ore settimanale e la distribuzione delle ore dovranno essere concordate con il tutor della sede.
È possibile svolgere il tirocinio in un'unica struttura o in due enti diversi (purché tra quelli indicati nell’elenco delle sedi convenzionate). Nel caso di due strutture diverse vanno differenziati i periodi che devono comunque essere consecutivi. In questo caso vanno compilati due progetti formativi, uno per ogni struttura. A chi svolge il TPV in due sedi diverse si consiglia di svolgere 375 ore in ogni sede.
Inoltre, informiamo che non sarà possibile svolgere il TPV presso i Dipartimenti Universitari italiani ed esteri (compreso il Dipartimento di Psicologia e il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino). I tirocini professionalizzanti in corso potranno concludersi regolarmente, secondo quanto previsto nel progetto formativo.
27/09/2022 - Comunicazione per tutti i/le laureati/e che hanno il tirocinio professionalizzante in corso e per tutti i/le laureati/e che hanno cominciato il tirocinio nella finestra di settembre/ottobre 2022
A seguito della pubblicazione dei Decreti Ministeriali in tema di lauree abilitanti e dei necessari adeguamenti procedurali che ne derivano si informa che per i tirocini professionalizzanti post lauream in corso e per quelli in avvio nella finestra di settembre/ottobre 2022 sono confermate le modalità definite dai regolamenti in vigore al momento dell’iscrizione.
Per poter accedere all'esame di stato e in accordo con i documenti inviati alla segreteria studenti, il tirocinio dovrà mantenere la sua caratteristica di continuità e svolgersi in un anno solare come previsto nel progetto formativo.
Nel progetto formativo è indicato un monte ore di 1000 ore. Chi vorrà potrà svolgere tutte le 1000 ore previste.
In alternativa, in accordo con il/la tutor e a condizione che sia possibile raggiungere gli obiettivi formativi dichiarati nel progetto formativo, è possibile chiedere una riduzione delle ore di tirocinio con un passaggio da 500 ore a 250 ore nel secondo semestre (per un totale complessivo di 750 ore di tirocinio).
Nel caso di richiesta di riduzione delle ore si dovrà diminuire il monte ore svolto settimanalmente distribuendo le ore in modo da concluderle al termine dell’anno di tirocinio.
La richiesta di riduzione delle ore di tirocinio deve essere presentata dal/la tirocinante durante il secondo semestre di tirocinio secondo le modalità di seguito indicate:
1) Compila il Google Form
Al termine della compilazione è necessario prestare attenzione alla videata conclusiva nella quale viene approvata la richiesta di diminuzione delle ore di tirocinio (non verrà inviata un’e-mail di conferma, la richiesta viene approvata compilando correttamente il form)
2) Compila il modulo di fine tirocinio
Al termine dell’anno di tirocinio, da inviare alla segreteria studenti insieme ai relativi documenti (Informazioni documenti fine tirocinio).
Tirocinio Pratico Valutativo
-
iscrizione dopo il conseguimento della laurea magistrale
-
ore da svolgere: 750
-
necessario per l'ammissione alla Prova Pratica Valutativa (PPV) che permette l'iscrizione all'Albo A degli Psicologi
La durata massima è di 12 mesi. Non è prevista una durata minima fermo restando che non è possibile superare le 8 ore giornaliere e le 40 ore settimanali. Il monte ore settimanale e la distribuzione delle ore dovranno essere concordate con il tutor della sede.
È possibile svolgere il tirocinio in un'unica struttura o in due enti diversi (purché tra quelli indicati nell’elenco delle sedi convenzionate). Nel caso di due strutture diverse vanno differenziati i periodi che devono comunque essere consecutivi. In questo caso vanno compilati due progetti formativi, uno per ogni struttura. A chi svolge il TPV in due sedi diverse si consiglia di svolgere 375 ore in ogni sede.
Non è possibile svolgere il TPV presso i Dipartimenti Universitari italiani ed esteri (compreso il Dipartimento di Psicologia e il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino).
Al tirocinio ci si può iscrivere durante le finestre (vedi "Iscrizione e modulistica"), presso le sedi convenzionate con il nostro Dipartimento (vedi "Sedi e programmi").
Al TPV potranno iscriversi esclusivamente i laureati presso il Dipartimento di Psicologia di Torino.
Il Regolamento Tirocini prevede che il TPV all'estero possa essere svolto esclusivamente presso strutture non universitarie avendo un tutor psicologo nella sede estera che eserciti la professione da almeno 3 anni.
Per l'estero non è disponibile un elenco sedi convenzionate. Il tirocinante interessato a svolgere il tirocinio all'estero dovrà quindi trovare autonomamente la sede.
È possibile svolgere un solo periodo (375 ore) all'estero e l'altro in Italia o entrambi i periodi all'estero. Chi decide di svolgere il tirocinio in due sedi diverse dovrà inviare alla segreteria studenti entrambi i Progetti Formativi (relativi alle due sedi) nello stesso momento, insieme alla domanda di iscrizione.
La Commissione Tirocini e il Consiglio di Dipartimento hanno stabilito alcune scadenze entro le quali presentare, per la valutazione della Commissione, le richieste di riconoscimento del programma di tirocinio all'estero.
Scadenze per presentare la documentazione che verrà valutata dalla Commissione Tirocini:
-
1° Ottobre 2023 (perchè la sede sia convenzionata in tempo utile per la finestra di iscrizione dal 20/11/2023 al 20/12/2023 con avvio del tirocinio dal 07/01/2024 al 10/02/2024)
-
1° Febbraio 2024 (perchè la sede sia convenzionata in tempo utile per la finestra di iscrizione dal 20/03/2024 al 20/04/2024 con avvio del tirocinio dal 02/05/2024 al 31/05/2024)
-
30 Aprile 2024 (perchè la sede sia convenzionata in tempo utile per la finestra di iscrizione dal 20/06/2024 al 31/07/2024 con avvio del tirocinio dal 21/09/2024 al 31/10/2024)
La documentazione deve essere inviata a tirocini.psicologia@unito.it ed è la seguente:
-
Un progetto di tirocinio redatto su carta intestata dell'ente ospitante, firmato e timbrato dal tutor estero. Se scritto in lingua straniera dovrà anche essere allegata la traduzione in italiano. Non esiste un modulo specifico. Questo progetto verrà valutato dalla Commissione tirocini ed è quindi importante che vengano descritti gli obiettivi, le attività (soprattutto quelle in ambito psicologico), gli strumenti, i test utilizzati e la durata (375/750 ore).
N.B.: non confondere questo documento, da presentare alla Commissione per avere l'approvazione, con il Progetto formativo vero e proprio che andrà compilato e presentato in Segreteria Studenti solo se la richiesta di tirocinio all'estero verrà accolta.
-
Si invitano i/le tirocinanti che fanno richiesta di svolgere il TPV all'estero a considerare con attenzione la necessità di possedere una buona conoscenza della lingua del Paese ospite, anche per quanto attiene al linguaggio psicologico. Si tratta, infatti, di una competenza indispensabile, in particolare quando nel progetto sono inserite attività (clinica, di formazione, etc.) a diretto contatto con i destinatari delle organizzazioni sede di tirocinio.
E' pertanto richiesta la dichiarazione del livello di conoscenza della lingua utilizzata nel TPV al momento della presentazione del progetto. E' sufficiente un documento word nel quale viene attestato il livello di conoscenza della lingua (non inviare certificazioni).
-
il curriculum vitae del tutor estero nel quale risulti che esercita la professione di psicologo da almeno 3 anni
Solo a seguito dell'approvazione del progetto di tirocinio da parte della Commissione il Servizio Tirocini procederà con l'iter di convenzionamento.
Il/la tirocinante che ha ricevuto l'approvazione del progetto da parte della Commissione riceverà un'e-mail dal Servizio Tirocini con la modulistica da compilare e far firmare:
-
la Convenzione in lingua inglese (Agreement)
-
il Progetto formativo in lingua inglese (Training Project)
La Convenzione deve essere timbrata e firmata dalla sede ospitante e poi inviata via e-mail al Servizio Tirocini (tirocini.psicologia@unito.it) che provvederà a farla firmare alla Direttrice del Dipartimento. Verrà quindi inviata via e-mail una copia della convenzione firmata al tirocinante che provvederà a inoltrarla alla sede estera.
Il Training Project deve essere firmato dal tutor estero e dal/dalla tirocinante e inviato via e-mail in Segreteria Studenti (segreteriastudenti.psicologia@unito.it) insieme alla domanda di iscrizione (scaricabile nella sezione Tirocini --> Modulistica di questo sito).
L'oggetto della e-mail deve essere: "Iscrizione tirocinio (mese e anno) - Cognome e nome". La documentazione è possibile inviarla soltanto dal primo giorno di apertura della finestra di iscrizione.
Per ulteriori informazioni scrivere un'e-mail al Servizio Tirocini (tirocini.psicologia@unito.it).
Gli immatricolati a partire dall'anno accademico 2014/2015 non devono più svolgere il tirocinio curriculare.
Gli immatricolati fino all'anno accademico 2013/14 devono svolgere, per acquisire i crediti indicati nel piano di studio e accedere alla prova finale del corso di laurea magistrale, il tirocinio curriculare.
Il tirocinio si può attivare a partire dal II anno del Corso di laurea Magistrale una volta maturati 60 cfu. I cfu di tirocinio sono previsti dal proprio percorso di studi.
Le ore da svolgere sono in rapporto ai cfu necessari per la laurea e devono essere effettuate nell'arco massimo di 5 mesi. La durata del tirocinio deve essere proporzionata alle ore corrispondenti ai cfu:
- 8 cfu = 200 ore in circa 3 mesi e mezzo
- 10 cfu = 250 ore in circa 4 mesi
- 12 cfu = 300 ore in circa 4 mesi e mezzo
Per iscriverti: segui le indicazioni.
Non si può presentare domanda nel periodo dal 15/07 al 15/09.
E' possibile svolgere il tirocinio curriculare presso il Dipartimento di Psicologia. Prima di cominciare il tirocinio è necessario seguire il corso base on-line sulla sicurezza dei lavoratori (4 ore), sostenere il test finale e scaricare l'attestato. L'attestato deve essere conservato dal/dalla tirocinante.
Possono svolgere la funzione di tutor dei tirocini curriculari presso il Dipartimento di Psicologia:
- docenti e ricercatori indipendentemente dall'iscrizione all'Albo degli Psicologi - docenti a contratto e docenti di insegnamenti del corso di studio non afferenti al Dipartimento di Psicologia, previo accordo con il Dipartimento di afferenza del docente (in quest'ultimo caso la richiesta va sempre presentata in Consiglio di Corso di studi o assunta dal Presidente con Decreto di urgenza da ratificare nel primo Consiglio utile).
Moduli per attività fuori sede:
Ai fini della copertura assicurativa, chi svolge il tirocinio curriculare in Dipartimento, nel momento in cui si reca presso aziende o enti esterni, deve compilare i seguenti moduli e consegnarli alla Segreteria di Direzione del Dipartimento di Psicologia in Via Verdi, 10 - 1° piano (Sig.ra Emma Ponziano) il martedì e il venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00.
In alternativa i moduli possono anche essere inviati via e-mail a didattica.psicologia@unito.it all'attenzione della Sig.ra Emma Ponziano.
I moduli devono essere compilati in ogni parte e consegnati prima di recarsi a svolgere attività fuori sede.
Si ricorda che il tutor ha la responsabilità del coordinamento con i referenti della struttura ospitante.