Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Processi di regolazione e reti criminali/Regulation processes and criminal networks

Oggetto:

Regulation processes and criminal networks

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
CPS0040
Docente
Rocco Sciarrone (Titolare del corso)
Corso di studi
Psicologia criminologica e forense
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
Opzionale
Crediti/Valenza
4
SSD dell'attività didattica
SPS/07 - sociologia generale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Nessun prerequisito necessario
None
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

a. Far conoscere agli studenti lo stato dell’arte in relazione ai processi di
regolazione fra istituzioni, politica ed economia, con particolare
riferimento a logiche e modelli di azione extra-legali e al ruolo della
criminalità organizzata.
b. Insegnare l’utilizzo degli strumenti di analisi relativi al fenomeno
mafioso. Sviluppare conoscenze teoriche e metodologiche, elaborate a

partire dalla letteratura di riferimento, per valutare criticamente quadri

interpretativi e ipotizzare specifici disegni di ricerca.
c. Mettere gli studenti nella condizione di saper dimostrare come
applicare le conoscenze e gli strumenti acquisiti per individuare fenomeni
e casi di studio, formulare ipotesi di ricerca, verificabili empiricamente,
analizzare disegni di policy.

 

a. The course will supply students with knowledge relevant to the
regulation processes between institutions, politics and economics, with
particular reference to logics and patterns of extra-legal action and the
role of organized crime.
b. Students must be able to use the analysis tools related to the mafia.
Develop theoretical and methodological knowledge, elaborated from the
relevant literature, to critically evaluate interpretative frameworks and
hypothesize specific research designs.
c. The knowledge acquired will allow students to identify phenomena and
case studies, formulate research hypotheses, empirically verifiable, and
analyze designs of policy.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Acquisire la conoscenza delle principali prospettive di analisi nel campo
degli studi e della ricerca sul fenomeno mafioso. Sviluppare conoscenze e
competenze per approfondire le specificità di forme diverse di criminalità
organizzata, cogliendo le connessioni con i fattori di contesto e i processi
di regolazione in ambito economico, politico e sociale. Comprendere il
versante dell’antimafia e dell’azione di contrasto, anche attraverso la
capacità di valutare risorse e strumenti di policy.

 

Acquire knowledge of the main perspectives of analysis in the field of
studies and research on the Mafia. Develop knowledge and skills to
explore the specificities of different forms of organized crime, seizing the
connections with contextual factors and regulation processes in the
economic, political and social. Understanding the side of the antimafia
and contrast, even through the ability to evaluate resources and policy
instruments.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

lezioni frontali

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale, attraverso la formulazione di quesiti mirati a valutare: 1) la
conoscenza di nozioni di base; 2) l’abilità di argomentare rispetto a una
tesi oppure di applicare le conoscenze acquisite per analizzare un
concetto; 3) le competenze relative all’elaborazione di informazioni per
affrontare un problema complesso. Particolare attenzione sarà posta alle
capacità di autonomia di giudizio e di valutazione critica.

 

Oral exam, through the formulation of questions aimed at evaluating: 1)
the basic knowledge; 2) the ability to argue over a thesis or to apply the
acquired knowledge to analyze a concept; 3) skills related to the
development of information to deal with a complex problem. Particular
attention will be paid to the ability of independent judgment and critical
evaluation.

Oggetto:

Programma

Il corso affronta l’analisi della criminalità organizzata di tipo mafioso. A
partire dai contesti di genesi storica del fenomeno, l’attenzione è rivolta
ai processi di riproduzione delle mafie nelle loro varianti regionali,
mostrandone continuità e discontinuità storiche e territoriali. La presenza
mafiosa assume forme e intensità variabili sul piano territoriale, e appare
più pervasiva in alcuni ambiti e contesti piuttosto che in altri. L’attenzione
sarà rivolta alla diffusione territoriale delle «vecchie» mafie (Cosa nostra,
‘ndrangheta, camorra) e all’emergere di «nuove» mafie, in aree contigue
a quelle di tradizionale insediamento e in aree più distanti. La prospettiva
adottata assegna grande importanza ai fattori di contesto e ai processi di
regolazione politica e sociale. I gruppi criminali sono analizzati sia nelle
loro dinamiche e caratteristiche «interne» (struttura organizzativa,
modalità di azione, campi di attività) sia nelle loro «relazioni esterne»
(rapporti di collusione e complicità con le sfere dell’economia legale, della
politica e delle istituzioni). In questa ottica sarà messo a fuoco il «lato
oscuro» del capitale sociale, prodotto di un particolare intreccio di reti di
relazioni, che prendono forma e si dispiegano nell’area grigia tra lecito e
illecito.

 

The course deals with the analysis of mafia-type organized crime. From
the context of the historical genesis of the phenomenon, the focus is on
the processes of reproduction of the mafia in their regional variations,
showing historical and territorial continuity and discontinuity. The
presence of the Mafia takes many forms and varying intensities at a
territorial level, and appears to be more pervasive in some situations and
contexts than in others. Attention will be paid to the geographical
distribution of the “old” mafia (Cosa Nostra, 'Ndrangheta, Camorra) and
the emergence of "new" mafia, in areas adjacent to those of traditional
settlement and in more distant areas. The perspective adopted attaches
great importance to the contextual factors and the processes of political
and social regulation. The criminal groups are analyzed both in their
“internal” dynamics and characteristics (organizational structure, mode
of action, fields of activity) both in their 'external relations' (reports of
collusion and complicity with the spheres of the legal economy, politics
and institutions). This point of view makes it possible to consider the
“dark side” of social capital, the product of a particular web of networks
of relationships that take shape and unfold in the gray area between
legal and illegal.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

http://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hund;sort=DEFAULT;search={docente}%20%3d~%20%2f^rsciarro%20.v.%2fm%20and%20{url_avvalenza}%20eq%20%27%27;hits=2

http://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hund;sort=DEFAULT;search={docente}%20%3d~%20%2f^rsciarro%20.v.%2fm%20and%20{url_avvalenza}%20eq%20%27%27;hits=2



Oggetto:

Note

Per gli orari delle lezioni consultare il link sottostante:

For the scheduling of the course see the link below:

http://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hund;sort=DEFAULT;search={docente}%20%3d~%20%2f^rsciarro%20.v.%2fm%20and%20{url_avvalenza}%20eq%20%27%27;hits=2

 

Ricevimento studenti
Mercoledì pomeriggio, su appuntamento da fissare per email
(rocco.sciarrone@unito.it) o per telefono (011.6702668), Dipartimento di
Culture, Politica, Società, Campus L. Einaudi, Lungo Dora Siena 100, terzo
piano, stanza 3D315.

Reception students
Wednesday afternoon, by appointment to be fixed by email
(rocco.sciarrone@unito.it) or by phone (011.6702668), Dipartimento di
Culture, Politica, Società, Campus L. Einaudi, Lungo Dora Siena 100, third
floor, room 3D315.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 15/02/2016 10:09

Non cliccare qui!