Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Processi di cura nella disabilità/Care processes in disability - Lab

Oggetto:

Care processes in disability

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
PSI0421
Docenti
Rossella Bo (Titolare del corso)
Augusto Angelo Monge Roffarello (Titolare del corso)
Corso di studi
Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità
Anno
1° anno2° anno
Tipologia
Laboratorio
Crediti/Valenza
3
SSD dell'attività didattica
M-PSI/07 - psicologia dinamica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Da definire
Prerequisiti

Il laboratorio si colloca nell'ambito della formazione magistrale in Psicologia clinica e della salute e interventi nella comunità. I prerequisiti necessari sono relativi alla formazione psicologica clinica di base, con attenzione ad aspetti psicodinamici e organizzativi.
Gli studenti che ritenessero di non possedere tali prerequisiti potranno essere aiutati dai docenti a integrare i contenuti dell'insegnamento con materiale bibliografico propedeutico.


The laboratory is included in the Master's Degree in Clinical and Health Psychology and Community Interventions. The requested prerequisites concern the basic topics of the training in Clinical Psychology, including some aspects of Organizational Psychology.
Students who might recognize that they don't have the required prerequisites could be helped by the teachers in supplementing the training contents with propedeutic bibliographic material.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il laboratorio è finalizzato a:

  1. Sapere: al termine del laboratorio lo studente sarà in grado di conoscere. a) le principali dinamiche relazionali intervenienti nella presa in carico della  persona con  disabilità (adolescenti e giovani adulti) e dei suoi familiari; b) le caratteristiche della relazione d’aiuto nello specifico dell’handicap; C) la progettazione gestionale e organizzativa relativa ai servizi residenziali e semi-residenziali per disabili (nello specifico: progettazione servizio, protocolli, autorizzazione al funzionamento, accreditamento istituzionale, mantenimento).
  2. Saper fare: al termine del laboratorio lo studente saprà a) effettuare un’analisi della domanda contestualizzata rispetto allo specifico della disabilità b) orientarsi sugli strumenti della clinica psicologica da utilizzare nel colloquio con minori e giovani adulti con disabilità, c) progettare un intervento di rete e integrato per rispondere ai bisogni dei destinatari d) utilizzare gli strumenti legislativi e normativi necessari per poter costruire un servizio  in grado di erogare interventi di tipo psicologico e riabilitativo; e) riconoscere le figure istituzionali (ASL, Vigilanza, Consorzi, NAS, Vigili del fuoco) deputate al controllo sul servizio.
  3. Saper essere: al termine del laboratorio lo studente sarà in grado di dimostrare una competenza professionale nell’ambito della presa in carico, della relazione di aiuto individuale e familiare di minori e giovani adulti con disabilità e nell’ambito della progettazione di un processo di cura integrato.

At the end of the laboratory:

1) students will know: a) the main relational dynamics occurring the treatment of people with disabilities (minors and young adults), of their parents and siblings; b) the main characteristics of relationship among helping professionals and disabled people; c) the management and organizational planning of residential  and quasi-residential services for people with disabilities (services plannin, protocols, regulations a.s.o.).

2) students will be able to: a) do an assessment in the specific context of disability; b) understand which are the most important instruments of clinical psychology to be applied in counseling with adolescents or young adults with disability; c) plan a network intervention to answer the requests of people with disabilities; d) apply current regulations to plan a service apt to offer both psychological interventions and rehabilitation; e) identify main institutional roles and professionals involved in the control of the services planned for disabled persons.

3) students will be experts about assessment  and counseling in disability context, and about planning care processes for disabled persons that include both familial and individual needs.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Il laboratorio è finalizzato a:

  1. Sapere: al termine del laboratorio lo studente sarà in grado di conoscere. a) le principali dinamiche relazionali intervenienti nella presa in carico della  persona con  disabilità (adolescenti e giovani adulti) e dei suoi familiari; b) le caratteristiche della relazione d’aiuto nello specifico dell’handicap; C) la progettazione gestionale e organizzativa relativa ai servizi residenziali e semi-residenziali per disabili (nello specifico: progettazione servizio, protocolli, autorizzazione al funzionamento, accreditamento istituzionale, mantenimento).
  2. Saper fare: al termine del laboratorio lo studente saprà a) effettuare un’analisi della domanda contestualizzata rispetto allo specifico della disabilità b) orientarsi sugli strumenti della clinica psicologica da utilizzare nel colloquio con minori e giovani adulti con disabilità, c) progettare un intervento di rete e integrato per rispondere ai bisogni dei destinatari d) utilizzare gli strumenti legislativi e normativi necessari per poter costruire un servizio  in grado di erogare interventi di tipo psicologico e riabilitativo; e) riconoscere le figure istituzionali (ASL, Vigilanza, Consorzi, NAS, Vigili del fuoco) deputate al controllo sul servizio.
  3. Saper essere: al termine del laboratorio lo studente sarà in grado di dimostrare una competenza professionale nell’ambito della presa in carico, della relazione di aiuto individuale e familiare di minori e giovani adulti con disabilità e nell’ambito della progettazione di un processo di cura integrato.

At the end of the laboratory:

1) students will know: a) the main relational dynamics occurring the treatment of people with disabilities (minors and young adults), of their parents and siblings; b) the main characteristics of relationship among helping professionals and disabled people; c) the management and organizational planning of residential  and quasi-residential services for people with disabilities (services plannin, protocols, regulations a.s.o.).

2) students will be able to: a) do an assessment in the specific context of disability; b) understand which are the most important instruments of clinical psychology to be applied in counseling with adolescents or young adults with disability; c) plan a network intervention to answer the requests of people with disabilities; d) apply current regulations to plan a service apt to offer both psychological interventions and rehabilitation; e) identify main institutional roles and professionals involved in the control of the services planned for disabled persons.

3) students will be experts about assessment  and counseling in disability context, and about planning care processes for disabled persons that include both familial and individual needs.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali con utilizzo di diapositive e video, lavori in sottogruppi per ciò che concerne le esercitazioni pratiche di progettazione.

Lectures using slides, workshops in small groups as regards the practical design

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Frequenza del corso ed esercitazioni finali in sottogruppi 1) caso clinico in età evolutiva: dal profilo del soggetto alla simulazione di un percorso di intervento psicosociale; 2) progettazione di un servizio residenziale e semiresidenziale dedicato a giovani adulti

Course attendance and final workshops in small groups 1) a clinical case: an adolescent from assessment to simulation of a psychosocial intervention; 2) planning of a residential or quasi residential service for young adults with disabilities.

Oggetto:

Programma

1) Panoramica generale sulle caratteristiche psicologiche e sulle dinamiche relazionali dei soggetti con disabilità in età evolutiva e nella prima età adulta; 2) la relazione professionale con la disabilità: rischi (meccanismi di difesa, burn out) e risorse (empowerment, creatività) dell’operatore; 3) panoramica generale sugli aspetti legislativi italiani in ambito sanitario e socio-sanitario; 4) normative regionali specifiche; 5) cenni sull’organizzazione delle ASL e dei servizi socio-assistenziali; 6) funzionamento di un presidio (direzione, coordinamento, criteri di ammissione, protocolli, progetti individualizzati, parametri e minutaggi).

1) General overview about psychological characteristics and relational dynamics in adolescents and young adults with disabilities;  2) professional relation with disabled persons: helping professionals’ risks (defence mechanisms, burn out) and resources (empowerment, creativity); 3) general overview about italian current laws and regulations in health and social services; 4) specific regional laws; 5) hints about italian National Health Services organization; 6) mode of operation of an organizational unit for disabled people: management, coordination, admittance criteria, protocols, individual projects, parameters, minute count)

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il laboratorio prevede materiale didattico a disposizione degli studenti, il medesimo verrà caricato sulla pagina del docente titolare progressivamente durante le lezioni successivamente al completamento degli argomenti ad esso relativi

Simone Korff Sausse, Specchi infranti, Torino, Ananke 2006

 

Dispense e articoli forniti dai docenti

 

Normativa di riferimento essenziale:

            Regione Piemonte

            L.R. 4 agosto 1997 n. 43
"Promozione della rete di strutture socio assistenziali destinate a persone disabili"

 

                D.G.R. 22 dicembre 1997 n. 230-23699
"Standard organizzativo-gestionali dei servizi a favore delle persone disabili"

D.G.R. 14 settembre 2009 n. 25-12129

             Requisiti e procedure per l'accreditamento istituzionale delle strutture socio sanitarie.

The laboratory provides teaching material at the disposal

of students, the same will be loaded on the teacher's page

progressively during lessons.



Oggetto:

Note

GIORNO, ORARIO E MODALITA’ DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI

Italiano

Venerdì mattina previo appuntamento via e-mail

rossellabo@areato.org

augustomonge@areato.org

 

Friday morning on request by email

rossellabo@areato.org

augustomonge@areato.org

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 08/08/2016 14:56

Location: https://www.clinicacomunita.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!