Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Clinica dell'attaccamento / Clinical perspectives on attachment

Oggetto:

Clinical perspectives on attachment

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
PSI0471
Docente
Cesare Albasi (Titolare del corso)
Corso di studi
Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità
Anno
2° anno
Tipologia
Fondamentale
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
M-PSI/08 - psicologia clinica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
esame orale (verbalizzante)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

a) cosa lo studente deve conoscere al termine del corso (knowledge and understanding):

Al termine del corso lo studente deve aver compreso la specificità delle relazioni di attaccamento, di cosa è traumatico nel contesto relazionale evolutivo, cosa sono i processi dissociativi, i loro legami con il livello di organizzazione borderline e nevrotico, gli aspetti di trattamento clinico psicologico connessi.

b) cosa lo studente sarà in grado di utilizzare al termine del corso:

Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare meglio le sue capacità di costruire nessi tra modelli teorici e i problemi della pratica clinica discussi.

c) cosa lo studente deve essere in grado di dimostrare:

Lo studente deve essere in grado di dimostrare una conoscenza e una comprensione degli argomenti trattati, anche attraverso commenti a situazioni cliniche esemplificative.

a) knowledge and understanding:

The course aim to improve student's capacities for understanding attachment relationships, what it is traumatic in a developmental relational context, the dissociative processes, and their link to borderline and neurotic organization levels and to clinical psychological treatment.


b) At the end of the course, students will be ready to better use their own abilities to build connections between theoretical models and clinical issues, applied to practical contexts discussed.

c) Students must be ready to demonstrate, at the end of the course, a good knowledge and a critical understanding of course's arguments, also with clinical relevant examples.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso ci si attende che lo studente abbia appreso: la specificità delle esperienze traumatiche nel contesto evolutivo delle relazioni di attaccamento, cosa sono i processi dissociativi, i loro legami con i livelli di organizzazione borderline e nevrotico, gli aspetti del trattamento psicologico clinico più adeguati, e sia in grado di utilizzare meglio le sue capacità di costruire nessi tra modelli teorici e i problemi della pratica clinica discussi.

We expect improvements of: the capacities for understanding what it is traumatic in a developmental relational context, the dissociative processes, and their link to borderline and neurotic organization levels and to clinical psychological treatment, the abilities to build connections between theoretical models and clinical issues, applied to practical contexts discussed.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali; utilizzo di materiale audio-video e discussioni di gruppo; studio di modelli teorici e confronto con problemi della pratica clinica, costruzione di nessi tra modelli e problemi, utilizzo dei modelli a partire dai problemi.

Frontal lesson, audio-videotape use for group discussion, theoretical models confrontation and study, with refer to clinical practice, link building between models and clinical issues, use of theory starting from clinical issues and vignettes.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale, volto a verificare: le conoscenze e la comprensione relativa ai temi trattati durante il corso e trattati dai libri di testo, le capacità del candidato di saper riferire con precisione i concetti e le nozioni, sia in modo analitico e dettagliato sia in modo sintetico e volto a creare nessi laddove possibile e opportuno.

Oral exam has the aim to test student's understanding and knowledge on course arguments, and on text books. Will be valued student's abilities to exactly use concepts and notions, in an analytic way, but also in a synthetic way, with links with other possible and relevant items.

Oggetto:

Attività di supporto

Martedì, su appuntamento da richiedere tramite E-mail
Luogo: Dipartimento di Psicologia, via G.Verdi, 10. 
tel. 011.670.3075
E-mail: cesare.albasi@unito.it

By appointment: E-mail cesare.albasi@unito.it

Oggetto:

Programma

Il corso presenterà le implicazioni cliniche di una prospettiva psicoanalitica relazionale su attaccamento, trauma, dissociazione.
La mente (come insieme di capacità di cercare il significato dell'esperienza) si sviluppa nelle relazioni di attaccamento e, in una prospettiva evolutiva relazionale, il trauma è inteso come una perdita dell'attività mentale di ricerca del significato dell'esperienza in corso, che struttura processi dissociativi.
Sarà presentata una breve introduzione alla prospettiva relazionale in psicoanalisi, prevalentemente attraverso alcuni temi e argomenti principali.
Per quanto riguarda la dimensione della psicopatologia, verranno introdotti i seguenti argomenti: l'attaccamento; il trauma (e cosa intendiamo per "traumatico"); i processi dissociativi; la molteplicità e l'integrazione del sé; le organizzazioni della personalità secondo il PDM: sana, nevrotica, range borderline; le organizzazioni della personalità e il loro rapporto con le funzioni mentali; l'organizzazione borderline e suoi legami con il la disorganizzazione dell'attaccamento, il trauma e i processi dissociativi. Per quanto riguarda, invece, il processo terapeutico secondo la prospettiva relazionale in psicoanalisi, esso sarà illustrato, in particolare, attraverso i seguenti concetti: la relazione di attaccamento tra terapeuta e paziente, la negoziazione, l'enactment, il momento presente, l' "al di là dell'interpretazione", il pensiero dialettico.
Questi e altri importanti concetti saranno affrontati dal punto di vista teorico, ma soprattutto con l'obiettivo di favorire una loro comprensione applicativa nella lettura dei fenomeni clinici. Per tentare di raggiungere quest'obiettivo, si spenderà parte importante del corso a ragionare partendo da problemi della pratica clinica. Il materiale che verrà utilizzato sarà tratto dallo sceneggiato In Treatment e in particolare dal caso di Sophie.
Molta attenzione sarà portata all'analisi della dimensione dei processi: analisi delle micro-sequenze interattive tra clinico e paziente, dei differenti livelli della relazione (negoziazione della regolazione degli stati affettivi, autonoma e mutuale; negoziazione degli spazi di sicurezza interpersonali; negoziazione dei significati soggettivi e intersoggettivi), degli aspetti associativi e delle fantasie; del dialogo e degli aspetti gestuali; del processo di cambiamento. L'analisi della dimensione dei contenuti psicopatologici riguarderà le diverse aree tematiche attraversate lungo il trattamento (rapporto con i genitori, con le altre figure di attaccamento, con la sessualità, con il corpo, con il cibo, con la crisi legata all'età adolescenziale, con le proprie dimensioni patologiche e le proprie risorse, con la propria storia personale).

Introduction of relational perspective in psychoanalysis; trauma and traumatic; dissociative processes; PDM's personality organizations: health, neurotic, borderline's range; personality organization and mental functioning; borderline organization level and it's link with trauma and dissociative process. Relational Psychoanalysis and clinical process.
In Treatment (TV-series) and Sophie's case; use of audio-video tape for the analysis and discussion of clinical vignettes and for underline diagnosis and treatment skills.
Analysis of process dimensions: analysis of interactive micro-sequences between patient and therapist, of relationship different levels: affective states regulation and negotiation, mutuality and autonomy, negotiation of interpersonal secure spaces, negotiation of subjective and intersubjective meanings; Transferal and Counter-transferal aspects; dialogue and not-verbal expressions, change process.
Analysis of contents dimension: analysis of differ thematic areas crossed during the treatment, parents relationship, other attachment figures, body, food and sexuality, adolescent's crisis, relation with own pathological dimensions and resources, with own history.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1) Barsness R.E. (a cura di; ed. it. ampliata a cura di Albasi C.), Competenze cliniche nella psicoanalisi relazionale. Un manuale per la pratica e la ricerca. Giovanni Fioriti editore.


2) Albasi C. (2012), Adolescenza e trauma. Il caso 'Sophie' di In Treatment. Franco Angeli, Milano.


3) Albasi C. (2006), Attaccamenti traumatici. I Modelli Operativi Interni Dissociati. Utet, Torino.


4) Un libro a scelta tra i seguenti:

Albasi C. (2009), Psicopatologia e ragionamento clinico. Raffaello Cortina, Milano; capp.: 1, 2, 4, 6, 7, 8, 9, Appendice.

Aron L. (1996), Menti che si incontrano. Raffaello Cortina, Milano, 2004.

Bleiberg E. (2001), Il trattamento dei disturbi di personalità nei bambini e negli adolescenti. Un approccio relazionale. Giovanni Fioriti editore, Roma, 2005.
Bromberg P. (2006), Destare il sognatore. Percorsi clinici. Raffaello Cortina, Milano, 2009.
Bromberg P. (2011), L'ombra dello tsunami. La crescita della mente relazionale. Raffaello Cortina, Milano, 2012.
Buechler S. (2004), Valori clinici. Le emozioni nel trattamento psicoterapeutico. Raffaello Cortina, Milano, 2012.
Ehrenberg D.B. (1992), Il limite dell'intimità. Potenziare l'interazione psicoanalitica, Centro Scientifico Editore, Torino,
2009.
Hoffman I.Z. (1998), Rituale e spontaneità in psicoanalisi. Astrolabio, Roma, 2000.
Jones E.E. (2000), L'azione terapeutica. Una guida alla terapia psicoanalitica. Raffaello Cortina, Milano, 2008.
Lingiardi V., Amadei G., Caviglia G., De Bei F. (a cura di) (2011), La svolta relazionale. Itinerari italiani. Raffaello Cortina, Milano.
Mitchell S.A. (1988), Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi. Per un modello integrato. Bollati Boringhieri, Torino, 1993.
Mitchell S.A. (1993), Speranza e timore in psicoanalisi. Bollati Boringhieri, Torino, 1995.
Mitchell S.A. (1997), Influenza e autonomia in psicoanalisi. Bollati Boringhieri, Torino, 1999.

Mitchell S.A. (2000), Il modello relazionale. Dall'attaccamento all'intersoggettività. Raffaello Cortina, Milano, 2002.

Ringstrom P.A. (2014), Psicoanalisi relazionale e terapia di coppia, Fioriti, Roma, 2017

Safran J.D., Muran J.C. (2000), Teoria e pratica dell'alleanza terapeutica, Laterza, Roma-Bari, 2003.

Stern D.B. (1997), L'esperienza non formulata. Dalla dissociazione all'immaginazione in psicoanalisi. Edizioni Del Cerro, 2006 

Wallin D. J. (2007), Psicoterapia e teoria dell'attaccamento. Il Mulino, Bologna, 2009.

Barsness R. E. (Ed.) (2018), Core Competencies of Relational Psychoanalysis. New York, NY: Routledge.
Mitchell S.A. (1988), Relational Concepts in Psychoanalysis: An Integration. Cambridge, MA: Harvard University Press.
Mitchell S.A. (2000), Relationality: From Attachment to Intersubjectivity. Hillsdale, NJ: The Analytic Press.



Oggetto:

Note

AVVISO 

Le lezioni di “Clinica dell’attaccamento” PSI0471, tenute dai proff.r* Albasi e Tesio, previste in aula 1.1 Palazzo Venturi ore 17-20, sono spostate in Aula Einaudi 2, Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena, 100) per le giornate di
Venerdì 4.10 ore 17-20
Giovedì 10.10 ore 17-20
Venerdì 11.10 ore 17-20

Le successive lezioni saranno pubblicate sul sito del CdS.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/10/2019 11:13

Non cliccare qui!