Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Colloquio clinico in carcere/Clinical consultation in detention - Lab

Oggetto:

Clinical consultation in detention

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
PSI0427
Docenti
Alice Chiarle (Titolare del corso)
Giuliana Gallicchio (Titolare del corso)
Corso di studi
Psicologia criminologica e forense
Anno
1° anno
Tipologia
Laboratorio
Crediti/Valenza
3
SSD dell'attività didattica
M-PSI/08 - psicologia clinica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Prova pratica
Prerequisiti

Conoscenza di base delle modalità e dei tempi di svolgimento di un colloquio clinico.

Basic knowledge of duration and process of clinical consultation.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

acquisire la conoscenza della specificità dell’attività psichiatrica e psicologica  in carcere, considerato che la stessa deve conciliare l’obiettivo primario della salvaguardia della salute psichica dei detenuti con i limiti e le richieste provenienti dall’ambiente in cui si opera: necessità di custodia, mandato sociale, legittime aspettative dei singoli rispetto alla scarcerazione. Il laboratorio fornirà allo studente conoscenze relative al colloquio clinico in carcere al fine di comprendere gli aspetti fondamentali della metodologia di lavoro psicologico e della specificità del setting in un contesto detentivo.  I temi trattati verranno affrontati prevalentemente attraverso esemplificazioni pratiche tratte dall'esperienza clinica diretta.

Learning knowledge of specificity of the psychiatric and psychological activity in detention considering the opportunity to reconcile the primary achievement of safeguarding mental health of prisoners with the limits and the demands of the environment in which we work: the needs for detention, social mandate, legitimate expectation of each prisoners in relation to the release. The laboratory will supply students with specialized knowledge relevant to a clinical consultation in detention to build up a comprehensive understanding of crucial aspects of psychological  methodology, and of the particular clinical setting that can be created within the detention context. These topics will be mainly discussed through exemplifications drawn from real clinical experience.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Migliorare la capacità di cogliere analogie e differenze dell’intervento psichiatrico e psicologico all’esterno e all’interno del carcere con particolare attenzione a: modalità con cui i vari livelli istituzionali condizionano lo svolgimento dell’attività clinica; l’effetto dell’ambiente sulla qualità del transfert e del contro-transfert; limiti e risorse della funzione terapeutica nel contesto detentivo.

Improve the ability to understand the similarities and differences of psychiatric and psychological intervention inside and outside the prison with particular attention to: how various levels of government affect the conduct of clinical activity; the environmental effect on transfert e counter-transfert quality; limits and resources of therapeutical function in detention context.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Breve introduzione teorica dei contenuti del laboratorio, lavori di gruppo, attività pratica di osservazione e assistenza al colloquio clinico.

Brief theoretical introduction to group activity contents, working groups, observation of clinical consultation activity.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il laboratorio prevede una valutazione in itinere durante le attività in presenza e un breve elaborato scritto da cui si evinca l’acquisizione da parte dello studente della capacità di integrare aspetti teorici e clinici forniti nel corso del laboratorio.

the lab provide an ongoing assessment during the activities and a brief  written paper in order to obtain the ability of the students of integrating the theoretical and clinical perspectives supplied in the lab.

Oggetto:

Programma

v  Il colloquio psichiatrico in carcere à

  • Quale contratto terapeutico è possibile?
  • Gli obiettivi e gli invianti.
  • La prescrizione farmacologica all’interno della relazione terapeutica: il significato dell’uso degli psicofarmaci in carcere (richieste tossicofiliche, terapia come indiretta conferma di una diagnosi).
  • I contenuti del colloquio: ricostruzione anamnestica e dei dati utili alla diagnosi, focalizzazione su sintomi e anomalie comportamentali con particolare riguardo alla prevenzione delle condotte autolesionistiche.
  • Il colloquio clinico all’interno del Reparto di Osservazione Psichiatrica “Il Sestante” e all’interno dell’attività ambulatoriale specialistica.
  • Il colloquio finalizzato alla valutazione delle opportunità di invio in Ospedale per ricovero.
  • Rapporti con i servizi territoriali.

v  Il colloquio psicologico in carcere à

  • Contenuti del colloquio (ricostruzione storico-anamnestica, elementi utili alla diagnosi, elementi utili alla costruzione della relazione).
  • Dimensione temporale.
  • Dimensione ambientale.
  • Ottica multidisciplinare.
  • Obiettivi e invianti.
  • La relazione terapeutica.

 

v  Clinical consultation in detention à

  • Which kind of therapeutic contract is possible?
  • Objectives and case-menager.
  • Farmacological prescriction within therapeutic relationship: the meaning of the  use of psycotropic drugs  in detection (toxicofilic requests, therapy as indirect confirmation of a diagnosis ).
  • The interview contents: anamnestic and diagnostically useful information reconstruction, focus on symptomsand behavioral abnormalities, with particolar regard to self injurios behavior prevention.
  • Clinical consultation within Psychiatric Observation Department “il Sestante” and in the outpatient specialistic activities.
  • The interview as the time when the admission in hospital is decided.
  • Relationship with psychiatric services “outside”.

 

v  Psychological interview in detention à

  • Contents of the interview (anamnesis, valuable aspects for diagnosis and relevant elements for building a professional/therapeutic relationship).
  • Time dimension.
  • Framework/environment dimension.
  • Multidisciplinary perspectives.
  • Goals.
  • Authorities responsible for transference and admittance.
  • Therapeutic relationships.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

  • Ponti G,  Merzagora Betsos I (2008). Compendio di criminologia. Raffaello Cortina Editore.
  • Fornari U (2008). Trattato di Psichiatria Forense. Utet.
  • Conforto C, Ferranini L, Ferro AM, Giusto G (2005). Lavorare in psichiatria. Bollati Boringhieri.
  • Gabbard GO (1994). Psichiatria psicodinamica. Raffaello Cortina.
  • Kernberg O (1992). Disturbi gravi della personalità. Bollati Boringhieri.
  • Sullivan HS (1981). Il primo colloquio. Feltrinelli.
  • Semi AA (1995). Tecnica del colloquio. Raffaello Cortina Editore.
  • Senon JL (2006). La salute mentale in carcere. Centro Scientifico Editore.



Oggetto:

Note

Giorno, orario e modalità di ricevimento degli studenti

La Dott.ssa Giuliana Gallicchio riceve su appuntamento da concordare contattando il docente anche telefonicamente (349 8827928) o via mail (giuliana.gallicchio@virgilio.it).

La Dott.ssa Alice Chiarle riceve su appuntamento da concordare contattando il docente anche telefonicamente (349 4702910) o via mail (alice.chiarle@hotmail.it).

Students' Meeting

Dr. Giuliana Gallicchio receives students by appointment; she can be contacted either via email (giuliana.gallicchio@virgilio.it) or phone (349 8827928).

English:Dr. Alice Chiarle MD receives students by appointment; she can be contacted either via email (alice.chiarle@hotmail.it) or phone (349 4702910).

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 15/02/2016 11:21

Non cliccare qui!