Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della filosofia A (sudenti A-D)

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Codice dell'attività didattica
PSI0007
Docente
Daniela Steila (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche (D.M. 270/2004)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Fondamentale
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
M-FIL/06 - storia della filosofia
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma

Il corso si propone di delineare per temi e problemi il panorama storico della discussione filosofica sui temi della mente, dei rapporti con il corpo, della coscienza e della soggettività. Particolare attenzione sarà prestata alle tematiche della filosofia del Novecento, indagandone i presupposti nella storia del pensiero antico e moderno. Si dedicherà ampio spazio alla presentazione, commento e discussione dei testi.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1. Per gli studenti frequentanti: l’argomento del corso e i testi letti e commentati a lezione. Per gli studenti non frequentanti: L. Vanzago, Breve storia dell’anima, Bologna, Il Mulino, 2009.
Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti:
2. S. Nannini, L’anima e il corpo. Un’introduzione storica alla filosofia della mente, Roma-Bari, Laterza, 2002.
3. Due brevi testi a scelta (uno per sezione) dall’elenco disponibile nel sito di Facoltà.
4. Le parti 1 e 2 di A. De Palma – G. Pareti (a cura di), Mente e corpo. Dai dilemmi della filosofia alle ipotesi della neuroscienza, Torino, Bollati Boringhieri, 2004.

ELENCO DEI TESTI DI CUI AL PUNTO 3 DEL PROGRAMMA

N.B.: I testi possono essere preparati in qualsiasi edizione e traduzione. L'edizione segnalata è disponibile presso la Biblioteca del Dipartimento di Discipline Filosofiche (Palazzo Nuovo, 2° piano, Lun-Ven 9-18).

A) I classici

• PLATONE, Fedone, 69e-84b (a cura di G. Cambiano, Dialoghi filosofici, Torino, UTET, vol. I, 1995, pp. 537-556)
• ARISTOTELE, De anima, 412a-415a (trad. di G. Movia, L'anima, Milano, Rusconi, 1998, pp. 115-131)
• TOMMASO D'AQUINO, Somma teologica, I, q. 75: L'uomo, cioè l'essere composto di spirito e materia. Primo, l'essenza dell'anima (a cura di A. Puccetti, Milano, Salani, 1964, vol. V, pp. 176-205)
• R. DESCARTES, Discorso sul metodo, III-IV-V parte (a cura di E. Lojacono, Torino, UTET, 1994, pp. 514-540)
• R. DESCARTES, Meditazioni sulla filosofia prima, Sesta Meditazione: Dell'esistenza delle cose materiali e della reale distinzione della mente dal corpo (trad. di E. Lojacono, in Opere filosofiche, Torino, UTET, 1994, volume primo, pp. 718-736)
• B. SPINOZA, Etica, parte II: Natura e origine della mente (a cura di R. Cantoni e F. Fergnani, Milano, TEA, 1991, pp. 129-186)
• T. HOBBES, Il corpo, cap. XXV: Fisica o dei fenomeni della natura (in Elementi di filosofia, a cura di A. Negri, Torino, UTET, 1972, vol. I, pp. 376-394)
• G.W. LEIBNIZ, Principi di filosofia. Monadologia, §§ 1-30, 61-90 (in Scritti filosofici, a cura di M. Mugnai e E. Pasini, Torino, UTET, 2000, vol. III, pp. 453-457; 462-468)
• G. BERKELEY, Trattato sui principi della conoscenza umana, Parte prima, §§ 1-35 (trad. a cura di M. M. Rossi, Bari, Laterza, 1955, pp. 41-59)
• J. LOCKE, Saggio sull'intelletto umano, Libro II, cap. XXIII: Delle nostre idee complesse delle sostanze (trad. a cura di M. e N. Abbagnano, Saggio sull'intelletto umano, Torino, UTET, 1971, pp. 350-373)
• D. HUME, Trattato sulla natura umana, libro I: Sull'intelletto, IV: Lo scetticismo e altri sistemi, Sezione V: L'immaterialità dell'anima (trad. di A. Carlini, in Opere, Bari, Laterza, 1993, volume primo, pp. 244-262)
• I. KANT, Critica della ragion pura, Dialettica trascendentale, Libro II: Intorno ai ragionamenti dialettici della ragion pura, Capitolo I: Intorno ai paralogismi della ragion pura (B 399, A 341 - B 428) (trad. a cura di P. Chiodi, Torino, UTET, 1967, pp. 330-349)
• W. JAMES, Esiste la «coscienza»? (trad. a cura di N. Dazzi, in Saggi sull'empirismo radicale, Bari, Laterza, 1971, pp. 33-56)
• E. MACH, L’analisi delle sensazioni e il rapporto tra fisico e psichico, cap. I: Osservazioni preliminari antimetafisiche (Milano, Feltrinelli-Bocca, 1975, pp. 37-63)

B) Filosofia contemporanea:

• HUSSERL, La filosofia come scienza rigorosa, parte I: Filosofia naturalistica (trad. di C. Sinigaglia, Bari, Laterza, 1998, pp. 13-70)
• J.P. SARTRE, Idee per una teoria della emozioni, Milano, Bompiani, 1962, pp. 141-198 (nuova edizione 2004)
• M. HEIDEGGER, Essere e tempo, cap. II: L'attestazione da parte dell'esserci di un poter-essere autentico e la decisione (trad. di P. Chiodi, Milano, Longanesi, 1976, pp. 325-364)
• L. WITTGENSTEIN, Ricerche filosofiche, 243-363 (trad. di R. Piovesan, a cura di M. Trinchero, Torino, Einaudi, 1967, pp. 118-152)
• J.B. WATSON, La psicologia così come la vede il comportamentista (in Antologia degli scritti, a cura di Paolo Meazzini, Bologna, Il Mulino, 1976, pp. 53-75)
• B. RUSSELL, L’analisi della mente, cap. I: Recenti critiche della “coscienza”; cap. VI: L’introspezione (Firenze, Ed. Universitaria, 1955, pp. 3-31; 92-106)
• K. POPPER, Interazione e coscienza, in La conoscenza e il problema corpo-mente (trad. di F. Laudisa, Bologna, Il Mulino, 1994, pp. 141-169)
• A. M. TURING, Macchine calcolatrici e intelligenza (in V. Somenzi e R. Cordeschi, La filosofia degli automi, Torino, Boringhieri, 1986, pp. 157-183)



Oggetto:

Note

Modalità d’esame
L’esame è orale. Per accedere all’esame è necessario superare una prova scritta. Se non si dovesse superare l’esame orale entro un anno solare dalla prova scritta, essa andrà ripetuta.
Note
For Erasmus students an English program will be available (see web page or contact professor)

ABSTRACT
The course will outline the main themes in the philosophical discussion on mind, mind-body relationship, consciousness and subjectivity. Particular attention will be paid to 20th century philosophy.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/08/2010 15:26

Non cliccare qui!