Vai al contenuto principale
Oggetto:

Valutazione e sviluppo del potenziale imprenditoriale - Lab / Assessment and development of entreprenurial potential - Lab

Oggetto:

Assessment and development of entreprenurial potential - Lab

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
PSI0627
Docente
Alessandro Mercuri (Titolare del corso)
Corso di studi
Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni
Anno
1° anno
Tipologia
Laboratorio
Crediti/Valenza
4
SSD dell'attività didattica
M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Da definire
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

a) Far conoscere agli studenti i principali modelli teorici alla base dei processi di valutazione e selezione da un lato, e sviluppo del potenziale dall’altro e le loro potenzialità di utilizzo con i differenti attori dell’ecosistema rivolto all’imprenditorialità.
b) Illustrare e descrivere i più comuni metodi e strumenti utilizzati nei processi di valutazione e selezione in ambito imprenditoriale, mettendoli in relazione con i principali modelli di caratteristiche e competenze personali predittive del successo imprenditoriale. Particolare attenzione verrà dedicata al metodo dell’assessment center e agli strumenti a esso connessi: tecniche di colloquio, test, prove individuali, prove di gruppo, modelli di competenza, report e colloqui di feedback.
c) Illustrare e descrivere i metodi e gli strumenti che possono essere utilizzati per favorire lo sviluppo del potenziale imprenditoriale attraverso la formazione e laboratori di sviluppo, per accompagnare potenziali imprenditori nelle prime fasi di avvio di un percorso imprenditoriale attraverso il mentoring e il coaching, per sostenere team di neo-imprenditori attraverso il team coaching.
d) Mettere gli studenti in grado di dimostrare:
1. La capacità di contribuire alla progettazione di un processo di selezione, di un processo di valutazione e di una sessione di assessment center, rivolti a imprenditori o potenziali startupper;
2. La capacità di applicare processi inferenziali nell’osservazione e valutazione della competenza professionale e imprenditoriale;
3. La capacità di comprendere specificità e bisogni, legati alla valutazione e selezione, nell’ambito dell’imprenditorialità e dell’ecosistema rivolto alle start-up;
4. La capacità di riconoscere le esigenze formative e di sviluppo di potenziali e attuali imprenditori, individuando i percorsi e i contenuti più adatti;
5. La capacità di contribuire alla progettazione di un percorso di sviluppo, di mentoring o di team coaching.

a) Far conoscere agli studenti i principali modelli teorici alla base dei processi di valutazione e selezione da un lato, e sviluppo del potenziale dall’altro e le loro potenzialità di utilizzo con i differenti attori dell’ecosistema rivolto all’imprenditorialità.
b) Illustrare e descrivere i più comuni metodi e strumenti utilizzati nei processi di valutazione e selezione in ambito imprenditoriale, mettendoli in relazione con i principali modelli di caratteristiche e competenze personali predittive del successo imprenditoriale. Particolare attenzione verrà dedicata al metodo dell’assessment center e agli strumenti a esso connessi: tecniche di colloquio, test, prove individuali, prove di gruppo, modelli di competenza, report e colloqui di feedback.
c) Illustrare e descrivere i metodi e gli strumenti che possono essere utilizzati per favorire lo sviluppo del potenziale imprenditoriale attraverso la formazione e laboratori di sviluppo, per accompagnare potenziali imprenditori nelle prime fasi di avvio di un percorso imprenditoriale attraverso il mentoring e il coaching, per sostenere team di neo-imprenditori attraverso il team coaching.
d) Mettere gli studenti in grado di dimostrare:
1. La capacità di contribuire alla progettazione di un processo di selezione, di un processo di valutazione e di una sessione di assessment center, rivolti a imprenditori o potenziali startupper;
2. La capacità di applicare processi inferenziali nell’osservazione e valutazione della competenza professionale e imprenditoriale;
3. La capacità di comprendere specificità e bisogni, legati alla valutazione e selezione, nell’ambito dell’imprenditorialità e dell’ecosistema rivolto alle start-up;
4. La capacità di riconoscere le esigenze formative e di sviluppo di potenziali e attuali imprenditori, individuando i percorsi e i contenuti più adatti;
5. La capacità di contribuire alla progettazione di un percorso di sviluppo, di mentoring o di team coaching.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di: riconoscere gli stakeholder interessati all’utilizzo della valutazione e selezione in ambito imprenditoriale o allo sviluppo e accompagnamento di imprenditori e team; contribuire alla progettazione di processi di valutazione e selezione, assessment center e individuare o costruire gli strumenti da utilizzare; contribuire alla gestione della fase di restituzione e feedback successiva a processi di valutazione e selezione; conoscere i possibili bisogni formativi e di sviluppo di neo-imprenditori o potenziali tali; conoscere i percorsi che possono essere avviati in base alle diverse necessità di sviluppo e accompagnamento.

 At the end of the course, students will be able to: recognize stakeholders who are interested in the application of both evaluation and selection processes in entrepreneurial field, and development for entrepreneurs and teams; contribute to the design of evaluation and selection processes, assessment centre sessions, identifying or building the specific tools; contribute to the management of the feedback phase after the evaluation or selection processes; know potential training and development needs for entrepreneurs; know methods that can be used on the base of the different needs.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 Il corso verrà realizzato attraverso presentazioni di casi e strumenti, discussioni di gruppo, esercitazioni individuali e di gruppo, simulazioni di assessment center, sistematizzazioni teoriche conclusive, testimonianze e visite presso sedi di attori dell’ecosistema (ad es. incubatori o acceleratori).

 The course will be delivered through the presentations of cases and tools, group discussions, individual and group practice exercises, simulations of assessment center session, final theoretical systematization, visit and speeches by opinion leaders (e.g. incubators or accelerators).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 Fatto salvo l’obbligo di frequenza dell’attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste, l’accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale di min 3 / max 5 pagine. La valutazione complessiva dell’attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L’esito finale sarà “approvato” o “non approvato”.

Students must attend at least 75% of the activities to access the final evaluation. The laboratory shall yield an "approved/not approved" evaluation based on individual or small-group assignments. For the final assignment the students will have to submit a 3 to 5 pages report on the topic discussed during the lThe overall evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be “passed” or “not passed”.

Oggetto:

Attività di supporto

 Su appuntamento da chiedere via mail ai docenti.

Contacting the teachers by email to require an appointment.

 

Oggetto:

Programma

 I temi affrontati comprendono: approcci teorici ai temi della valutazione e della selezione; teorie e applicazioni sulla modellizzazione delle competenze e caratteristiche personali studiate in relazione all’imprenditorialità; metodi, tecniche e strumenti di valutazione e selezione di imprenditori e/o startupper; mappatura dei possibili attori presenti nell’ecosistema imprenditoriale interessati alla valutazione, selezione e allo sviluppo e accompagnamento di imprenditori e/o team; metodi di sviluppo e accompagnamento quali training, laboratori, mentoring, coaching individuale e di gruppo.

 The addressed subjects include: theoretical approaches to people evaluation and selection; theoretical and practical models on competences and personal characteristics related to entrepreneurship; methods, techniques and tools used to evaluate and select entrepreneurs and/or startuppers; mapping the potential stakeholders in entrepreneurial environment interested in evaluation, selection, development and support of entrepreneurs and teams; methods for development and support such as training, mentoring, individual and team coaching.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 Argentero, P. (2006). I test nelle organizzazioni. Il Mulino Editore, Bologna.

Argentero, P. (2010). La selezione del personale. In Argentero, P., Cortese, C. G., Piccardo, C. (a cura di), Psicologia delle risorse umane (pp. 17-48). Raffaello Cortina Editore, Milano.
Argentero, P., Ricotta, S. (2010). La valutazione del personale. In Argentero, P., Cortese, C. G., Piccardo, C. (a cura di), Psicologia delle risorse umane (pp. 127-158). Raffaello Cortina Editore, Milano.
Battistelli, A. Odoardi, C. (2008). La psicologia dell’imprenditorialità. In Argentero P., Cortese, C.G., Piccardo, C. (a cura di), Psicologia del lavoro (pp. 315-340). Raffaello Cortina Editore, Milano.
Molino, M., Cortese, C.G., Carpaneto, A., Mercuri, A., Ghislieri, C. (2015). Capitale umano e successo delle start-up di impresa: quali variabili psicologiche “fanno la differenza”? Counseling, 8(1).

 Thornton III, G. C., Rupp, D. E. (2006). Assessment Centers in Human Resource Management: Strategies for Prediction, Diagnosis, and Development. Psychology Press.

Rauch, A., & Frese, M. (2007). Let’s put the person back into entrepreneurship research: A meta-analysis on the relationship between business owners’ personality traits, business creation, and success. European Journal of Work and Organizational Psychology, 16, 353-385.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 02/09/2016 12:36

Non cliccare qui!