Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia del pensiero sociologico B (studenti M-Z)

Oggetto:

History of sociological thought B

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
PSI0011
Docenti
Roberto Francesco Scalon (Titolare del corso)
Donatella Simon (Titolare del corso)
Corso di studi
Scienze e tecniche psicologiche
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Fondamentale
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
SPS/07 - sociologia generale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Modalità d'esame
L’esame sarà orale e verificherà il livello di conoscenze acquisito, la proprietà di linguaggio, la capacità riflessiva e di operare nessi fra i diversi aspetti trattati.
A metà corso si terrà una prova scritta (con domande chiuse e/o aperte) sui contenuti del primo manuale a scelta. Gli studenti che la supereranno porteranno all’orale solo il secondo testo obbligatorio e relativi approfondimenti.

The exam will be oral, verifying the level of knowledge acquired, the correctness of language, the ability to think critically and estabilish relationships among the different aspects discussed.
Midway through the course a written examination will be held (with closed and/or open questions) on the contents of the first textbook chosen.
The students who pass, will only study the second obligatory textbook and related commentaries for the oral examination .

Prerequisiti
Conoscenze di base storiche e filosofiche.
Basic knowledge in history and philosophy.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

a) far conoscere: - l’origine del metodo sociologico e la storicità dei fenomeni sociali. - i principali teorici del pensiero sociologico. - i paradigmi teorici dei diversi modelli di analisi sociologica nella tradizione europea. b) far comprendere: - le principali differenze dei vari approcci teorici. - come i fenomeni sociali possono essere diversamente descritti e interpretati. c) favorire la capacità di : - comparazione tra i vari riferimenti teorici studiati. - integrare la conoscenza teorica con l’osservazione pratica.
a) let the students know: - the origin of the sociological method and the historical nature of social phenomenons. - the main theorists of the sociological thought. - the theoretical paradigms of the sociological analysis in the european tradition. b) let the students understand: - the main differences among the sociological approaches. - how social phenomenons can be differently described and interpreted. c) promote the ability of: - comparing the different theoretical approaches. - adding practical observation to theoretical knowledge.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente deve saper dimostrare: 1) di comunicare utilizzando in modo corretto il linguaggio sociologico appreso, 2) di esporre e argomentare il pensiero dei diversi sociologi studiati.
The student must be able to demonstrate: 1) to use the sociological language correctly; 2) to explain and reflect upon the diverse sociologists’ thought.

Oggetto:

Programma

La comprensione della società è fondamentalmente data da una pluralità di orientamenti teorici che inquadrano specifici problemi, quali la genesi della modernità, la struttura dei sistemi politici, economici, culturali, la religione, la famiglia, l’educazione, la devianza, i bisogni sociali, la globalizzazione. I diversi autori considerati e discussi nel corso, rappresentativi di tali orientamenti, costruiscono il nesso storico-sistematico attraverso cui passa a sua volta il nesso teoria-ricerca nell’analisi dei problemi summenzionati. Il corso è pertanto inteso a spiegare i problemi alla luce dei seguenti paradigmi: positivismo, funzionalismo, teoria del conflitto, interazionismo simbolico, fenomenologia, teoria della scambio e scelta razionale.
The comprehension of society is fundamentally given by a plurality of theoretical orientations framing specific problems at the origins of modernity, the structure of political, economical and cultural systems, religion, family, education, deviance, social needs, globalisation. The different authors considered, here discussed and representative of such orientations, build up the historical-systematical nexus through which the theory-research nexus goes within the context of the problems previously-mentioned. The course is therefore intended to explain the problems in light of the following theoretical paradigms: positivism, functionalism, conflict theory, symbolic interactionism, phenomenology, exchange and rational choice theory.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

R.A.Wallace- A.Wolf, La teoria sociologica contemporanea, Il Mulino, Bologna, 2008 -il testo di P.Jedlowski, Il mondo in questione, Carocci, Roma, 2009.
- A textbook by choice between: 1)A.Bagnasco-M.Barbagli-A.Cavalli, Elementi di sociologia, Il Mulino, Bologna, 2004 2)R.A.Wallace-A.Wolf, La teoria sociologica contemporanea, Il Mulino, Bologna, 2008 -the textbook by P.Jedlowsky, Il mondo in questione, Carocci, Roma, 2009.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 24/04/2014 15:59

Location: https://www.clinicacomunita.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!