Orientamento
Il Servizio Orientamento sarà chiuso dall’08/08/2022 al 26/08/2022
Lo Sportello virtuale di orientamento riaprirà il 06/09/2022
Per richiedere informazioni sui Corsi di studio del Dipartimento di Psicologia
- Scrivi a orientamento.psicologia@unito.it
-
Rivolgiti allo Sportello virtuale di Orientamento
Lo sportello virtuale è aperto il martedì e il giovedì dalle ore 13 alle ore 15 con accesso diretto, senza necessità di prendere un appuntamento.
Accedi allo sportello - Oppure puoi telefonare al Punto Informativo
Responsabile del Servizio Orientamento del Dipartimento di Psicologia: Prof.ssa Silvia Gattino
Referenti per l'ufficio: Dott.ssa Sabatina Guglielmi e Dott. Andrea Jouve
Per informazioni di carattere generale consulta la sezione Orientamento sul portale di Ateneo
Informazioni specifiche sui Delegati Scuole e Dipartimenti
Le Giornate di Orientamento di Ateneo prevedono la presentazione dell'offerta formativa di Unito e di alcuni dei servizi rivolti agli studenti. Sono fornite informazioni su accesso, frequenza e requisiti di ammissione ai corsi di laurea e sui profili professionali.
Giornate di Orientamento 2022:
L'edizione 2022 delle Giornate di Orientamento si è svolta dal 14 al 18 febbraio 2022 in modalità online.
Presentazione di Psicologia e materiali on line:
- Presentazione di Psicologia durante le Giornate di Orientamento 2022 (video youtube)
- Salone virtuale dell'Orientamento 2022 - Stand di Psicologia
Per informazioni di carattere generale Orientamento sul portale di Ateneo
L'incontro di presentazione dei corsi di laurea magistrale del 2022 è stato Giovedì 26 maggio 2022, ore 10.00-12.30 e 13.30-15.30, presso l'aula 303 in via Chiabrera, 27 (ex La Stampa) a Torino.
L'incontro si è svolto in streaming e in presenza ed è stato integralmente registrato.
- Guarda la registrazione dell'incontro
Presentazione Psicologia Clinica Prof. Alessandro Zennaro dal minuto 08:56sec
Presentazione Psicologia del Lavoro Prof. Claudio Cortese dal minuto 01h.24min.50sec
Presentazione Psicologia Forense Prof.ssa Georgia Zara da 02h.25min.30sec
Presentazione Scienze del Corpo e della Mente Dott.ssa Alessia Celeghin 03h.26min.26sec - Consulta il materiale di presentazione del Corso di Laurea
Consulta i materiali dedicati all'evento:
Martedì 24 Maggio 2022 dalle h. 10:00 alle h. 12:30 si è svolto l'incontro on line di presentazione delle scuole di Specializzazione del Dipartimento di Psicologia.
Anni precedenti
- Calendario: visualizza le giornate degli incontri
- Per iscriverti: compila il form
Gli iscritti al percorso riceveranno via email le indicazioni per accedere agli incontri on line. - Per approfondire: Progetto Ambasciatori e altre iniziative dedicate ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado | Università di Torino
Hai una disabilità, temporanea o permanente, e vuoi studiare in UniTO?
Scopri cosa possiamo fare, insieme (Video)
Approfondisci con:
Slide presentate all'incontro sulla certificazione europea in psicologia-europsy del 28 novembre 2016:
Si consiglia la consultazione della scheda della professione dello psicologo nel sito Atlante delle professioni dell'Università degli Studi di Torino
Il percorso verso la professione di psicologo prevede:
Il percorso verso la professione di psicologo prevede:
-L'iscrizione e lo svolgimento del test d'ingresso per l'ammissione al corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche di durata triennale
-Il conseguimento del titolo di Dottore in Scienze e Tecniche Psicologiche
-L'accesso ad uno dei corsi di laurea magistrale di durata biennale
-Il conseguimento del titolo di Dottore magistrale in Psicologia
Dopo la laurea triennale:
è possibile svolgere il tirocinio professionalizzante di 500 ore e sostenere l'esame di stato per iscriversi alla sezione B dell'Albo presso l'Ordine degli Psicologi
Dopo la laurea magistrale:
è possibile svolgere il tirocinio annuale di 1000 ore e sostenere l'esame di stato per iscriversi alla sezione A dell'Albo presso l'Ordine degli Psicologi (il riferimento per maggiori informazioni sono le pagine web dei tirocini nei siti delle lauree magistrali)
Maggiori informazioni sul tirocinio professionalizzante e sull'esame di stato sono disponibili ai seguenti link:
https://www.clinicacomunita.unito.it/do/didattica.pl/View?doc=/edu/tirocini.html
https://www.unito.it/didattica/esami-di-stato
Offerta formativa dopo la laurea:
Con la laurea triennale è possibile accedere ad un master di I° livello
Con la laurea magistrale è possibile accedere a:
-un master di II° livello
-una scuola di dottorato
-una scuola di specializzazione (per l'abilitazione all'esercizio della psicoterapia)
Per maggiori dettagli sull'accesso a master, scuole di dottorato e scuole di specializzazione consultare le pagine web di riferimento a partire dal sito del Dipartimento di Psicologia
È obbligatoria la frequenza per le lauree magistrali?
Per tutti i corsi delle lauree Magistrali del Dipartimento non c'è l'obbligo di frequenza, anche se la frequenza è consigliata.
Sono previsti laboratori a frequenza obbligatoria.
Che titolo si consegue con la laurea magistrale?
Dottore Magistrale in Psicologia: questo titolo non consente l'esercizio della professione di Psicologo per la quale occorre essere iscritti all'Albo A degli Psicologi.
Cosa bisogna fare per iscriversi all'Albo A degli psicologi?
Occorre sostenere l'Esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Psicologo. Per accedere all'esame di stato è necessario aver svolto il tirocinio professionalizzante (1000 ore annuale dopo la laurea).
Presso il Dipartimento sono attive delle Scuole di specializzazione?
Sì, sono attive tre Scuole di Specializzazione. Per ulteriori informazioni sulle Scuole di specializzazione accedi alla sezione specifica sul sito del Dipartimento di Psicologia.
Presso il Dipartimento sono attivi dei master?
Il Dipartimento di Psicologia di Torino attiva ogni anno alcuni master di primo e secondo livello a cui possono accedere rispettivamente i laureati di primo livello (laurea triennale) e i laureati di secondo livello (laurea magistrale). Per ulteriori informazioni sui Master accedi alla sezione specifica sul sito del Dipartimento di Psicologia.
Come si diventa psicologo clinico/psicoterapeuta /psicoanalista?
Con il 3 + 2 di qualunque indirizzo di psicologia si acquisisce il titolo in "Dottore Magistrale". Si acquisisce il titolo di Psicologo solo dopo aver effettuato il tirocinio professionalizzante e aver superato l'Esame di Stato che permette l'iscrizione all'Albo A degli Psicologi.
Per esercitare l'attività di psicoterapeuta si deve aver frequentato una scuola di specializzazione.
La psicoanalisi è un orientamento della psicoterapia.
Quali differenze ci sono tra lo psicologo e lo psichiatra?
A livello di formazione: lo psichiatra è un laureato in medicina che ha frequentato una scuola di specializzazione, lo psicologo è un laureato in psicologia abilitato alla professione.
L'Edisu è l'Ente Regionale per il diritto allo studio universitario e si occupa di borse di studio e servizi abitativi. In questa sintetica presentazione troverete alcune informazioni e i riferimenti per contattare l'Edisu.