Vai al contenuto principale

Seguici su

Location: https://www.clinicacomunita.unito.it/robots.html
Logo di Corso di laurea magistrale in Psicologia clinica
Location: https://www.clinicacomunita.unito.it/robots.html
Location: https://www.clinicacomunita.unito.it/robots.html
Oggetto:
Oggetto:

Laboratorio di psicologia dello sviluppo tipico atipico

Oggetto:

TYPICAL AND ATYPICAL DEVELOPMENT PSYCHOLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
PSI0988
Docenti
Anna Maria Re (Titolare del corso)
Daniela Bulgarelli (Titolare del corso)
Carla Tinti (Titolare del corso)
Paola Fausta Maria Molina (Titolare del corso)
Giuseppe Virciglio (Titolare del corso)
Marco Frinco (Titolare del corso)
Emanuela Maria Sironi (Titolare del corso)
Corso di studio
Psicologia clinica [1501M22]
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Laboratorio
Crediti/Valenza
2
SSD attività didattica
M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
Erogazione
Mista
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
---Seleziona---
Tipologia unità didattica
modulo
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il laboratorio si propone, in una modalità più esperienziale rispetto al corso di Psicologia dello sviluppo tipico e atipico, di:

1)      presentare i principi della valutazione dello sviluppo psicologico nell'infanzia. In primo luogo, verrà analizzato il contesto della valutazione, quindi il perché della valutazione precoce (prospettiva prognostica vs. diagnostica); inoltre, verrà affrontato il problema della normalità/patologia nei bambini.

2)      insegnare l'utilizzo di strumenti di rilevazione delle difficoltà nello sviluppo con particolare riferimento ad alcune funzioni ed aspetti cognitivi, emotivi e sociali funzionali alla valutazione e/o realizzazione in chiave critica di progetti indirizzati alla promozione dell'adattamento psicosociale degli individui nel ciclo di vita, avvalendosi di strumenti adeguati e individuando fattori di protezione e di rischio.

3)      avviare gli studenti alla predisposizione di un assessment valutativo e/o diagnostico. A tale scopo, durante il laboratorio verranno presentati differenti strumenti utili per la valutazione di: a) aspetti cognitivi; b) autonomie, abilità cognitive e sociali; c) competenze emozionali; d) benessere psicologico, capacità di coping e gestione dello stress. Lungo tutto questo percorso formativo, verranno tenute in considerazione la valutazione tra aspetti tipici ed atipici dello sviluppo.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso è atteso che gli studenti:

1)      Conoscano i principali strumenti di valutazione dei differenti aspetti dello sviluppo (cognitivo, comunicativo ed emotivo) dell'età evolutiva. Abbiano sviluppato la consapevolezza di quali siano i comportamenti cruciali che è necessario considerare nei differenti stadi di sviluppo dell' infanzia.

2)      Acquisiscano conoscenze e competenze tecniche nell'ambito dello sviluppo tipico e atipico finalizzate alla promozione dell'adattamento psicosociale degli individui nel ciclo di vita, e che siano in grado di svolgere un'analisi critica, avvalendosi di strumenti adeguati, delle difficoltà nello sviluppo con particolare riferimento ad alcune funzioni ed aspetti cognitivi, emotivi e sociali degli individui.

3)       Conoscano gli strumenti messi loro a disposizione, per quanto riguarda i costrutti, la somministrazione e lo scoring; sappiano integrare le informazioni ottenute da tali strumenti all'interno di un processo di assessment diagnostico.

Oggetto:

Programma

Adattamento psicosociale degli individui, nei suoi aspetti di sviluppo tipico e atipico nel ciclo di vita, coerentemente con quanto affrontato durante il corso di Psicologia dello sviluppo tipico e atipico. L'offerta formativa dell'attività laboratoriale si articolerà sulla conoscenza e sull'applicazione di strumenti di valutazione inerenti:

 1)     le componenti cognitive e  Funzioni Esecutive attraverso lo studio e l'esercitazione sui più utilizzati test a livello nazionale ed internazionale (e.g. WISC-IV - Wechsler Intelligence Scale for Children-IV, Matrici di Raven, test di Stroop, Torre di Londra, test di inibizione)

2) Le componenti sociali, relazionali ed emotive (e.g. CBCL Achenbach -ASEBA,  Conners' rating scale).

3) La capacità di coping e strategie di gestione dello stress (e.g. Vineland Adaptive Behavior Scale).

4) Il linguaggio (e.g. Peabody Picture Vocabulary Test o TFL – Test fono-lessicale valutazione delle abilità lessicali in età prescolare)

5) Gli apprendimenti: lettura (e.g. prove MT), scrittura (e.g. BVSCO) e calcolo (e.g. prove AC-MT)

6) la valutazione della funzione di coordinamento oculo-manuale e visuo-spaziale (e.g. figura di Rey, test di Corsi)

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il laboratorio avrà un carattere il più possibile pratico e interattivo. Verranno proposti lavori in piccoli gruppi, simulazione di somministrazione e scoring di test, attività di role playing e osservazioni di filmati inerenti i temi del laboratorio.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Fatto salvo l'obbligo di frequenza dell'attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste, lo studente dovrà svolgere un lavoro in gruppi volto all'approfondimento e alla presentazione al resto della classe di uno strumento inerente il tema del laboratorio. La valutazione complessiva dell'attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L'esito finale sarà "approvato" o "non approvato".

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Vio e Lo Presti (2014) "Diagnosi dei disturbi evolutivi. Modelli, criteri diagnostici e casi clinici". Trento, Centro studi Erickson



Oggetto:

Note

La frequenza è obbligatoria. E' necessario frequentare almeno il 75% delle ore di lezione previste.

Si precisa che, per motivi organizzativi, l'edizione 9 sarà tenuta dalla professoressa Tinti e l'edizione 4 dalla professoressa Sironi.

 

 

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/09/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 07/02/2023 14:24

    Location: https://www.clinicacomunita.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!