Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Processi di cura nella disabilità

Oggetto:

Care processes in disability

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
PSI1214
Docenti
Rossella Bo (Titolare)
Augusto Angelo Monge Roffarello (Titolare)
Corso di studio
Psicologia clinica [1501M22]
Anno
1° anno, 2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Opzionale
Crediti/Valenza
4
SSD attività didattica
M-PSI/08 - psicologia clinica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
esame orale (verbalizzante)
Tipologia unità didattica
corso
Prerequisiti
L’insegnamento si colloca nella tradizione della formazione magistrale in Psicologia Clinica. I prerequisiti necessari sono relativi alla formazione psicologica clinica di base, con attenzione ad aspetti organizzativi e gestionali. Gli studenti che ritenessero di non possedere tali prerequisiti potranno inviare una mail ai docenti per valutare eventuali integrazioni.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento concorre alla realizzazione dell’obiettivo formativo del corso di studi in Psicologia clinica e di comunità, fornendo agli studenti le chiavi di lettura psicologico-organizzative e gestionali  indispensabili alla presa in carico di persone con varie tipologie di disabilità e alla progettazione di servizi a loro rivolti. L’insegnamento  prevede di completare la formazione dello studente con nozioni e strumenti utili ad approfondire le competenze professionali sia in vista di un impiego come collaboratore o consulente in servizi dedicati a persone con disabilità, o direttamente implicato  nella gestione di tali servizi, sia  in vista dell’esercizio  di un’attività clinica rivolta a soggetti con disabilità e ai loro familiari all’interno di servizi strutturati e/o  in contesto libero professionale.

At the end of the laboratory:

1) students will know: a) the main relational dynamics occurring the treatment of people with disabilities (minors and young adults), of their parents and siblings; b) the main characteristics of relationship among helping professionals and disabled people; c) the management and organizational planning of residential  and quasi-residential services for people with disabilities (services plannin, protocols, regulations a.s.o.).

2) students will be able to: a) do an assessment in the specific context of disability; b) understand which are the most important instruments of clinical psychology to be applied in counseling with adolescents or young adults with disability; c) plan a network intervention to answer the requests of people with disabilities; d) apply current regulations to plan a service apt to offer both psychological interventions and rehabilitation; e) identify main institutional roles and professionals involved in the control of the services planned for disabled persons.

3) students will be experts about assessment  and counseling in disability context, and about planning care processes for disabled persons that include both familial and individual needs.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

L’insegnamento è finalizzato a:

- Sapere: al termine del percorso lo studente sarà in grado di: a) riconoscere in un’ottica psicodinamica  le principali dinamiche psicologiche e relazionali ricorrenti nella presa in carico della  persona con  disabilità (in particolare minori e giovani adulti) e dei suoi familiari; b) le caratteristiche della relazione d’aiuto nello specifico della disabilità; c) la progettazione gestionale e organizzativa relativa ai servizi residenziali e semi-residenziali per disabili (nello specifico: progettazione servizio, protocolli, autorizzazione al funzionamento, accreditamento istituzionale, Dlgs 81 - sicurezza sul lavoro).

- Saper fare: al termine del percorso lo studente saprà a) effettuare un’analisi della domanda contestualizzata rispetto allo specifico della disabilità b) orientarsi circa gli strumenti della clinica psicologica da utilizzare nel colloquio con soggetti con disabilità e nei dispositivi terapeutici individuali e gruppali, c) progettare un intervento di rete e integrato per rispondere ai bisogni dei destinatari d) utilizzare gli strumenti legislativi e normativi necessari per poter costruire un servizio  in grado di erogare interventi di tipo assistenziale, psicologico e riabilitativo; e) riconoscere le figure istituzionali (ASL, Vigilanza, Consorzi, NAS, Vigili del fuoco) deputate al controllo sul servizio.

- Saper essere: al termine del percorso lo studente sarà in grado di dimostrare una competenza professionale nell’ambito della presa in carico, della relazione di aiuto individuale e familiare di minori e giovani adulti con disabilità e nell’ambito della progettazione di un processo di cura integrato.

Oggetto:

Programma

L’insegnamento verterà sui seguenti contenuti:

1)  analisi delle caratteristiche psicologiche e delle dinamiche familiari e relazionali dei soggetti con disabilità, con particolare riferimento all’età evolutiva e alla prima età adulta

2)  presentazione delle caratteristiche della relazione professionale con la disabilità: rischi (meccanismi di difesa, burn out) e risorse (empowerment, creatività) dell’operatore;

3) panoramica generale sugli aspetti legislativi italiani e delle normative regionali specifiche in ambito sanitario e sociosanitario; cenni in materia di sicurezza sul lavoro.

4) presentazione generale dell’organizzazione delle ASL, dei servizi socioassistenziali e di alcune tipologie di intervento di enti del terzo settore;

5) funzionamento di un presidio (direzione, coordinamento, criteri di ammissione, protocolli, progetti individualizzati, parametri e minutaggi);

6) aspetti clinici (rappresentazioni mentali, meccanismi di difesa ecc.) e di gestione in relazione alla pandemia Covid 19.

Il piano di lavoro dettagliato - che terrà conto del numero degli studenti frequentanti - e la bibliografia verranno messi a disposizione all’inizio del percorso. Le nozioni fondamentali oggetto di verifica saranno dettagliate nel Syllabus.

The contents of the laboratory will consist in:

1) General overview about psychological characteristics and relational dynamics in adolescents and young adults with disabilities;  2) professional relation with disabled persons: helping professionals’ risks (defence mechanisms, burn out) and resources (empowerment, creativity); 3) general overview about italian current laws and regulations and specific regional laws in health and social services; 4) hints about italian National Health Services organization; 5) mode of operation of an organizational unit for disabled people: management, coordination, admittance criteria, protocols, individual projects, parameters, minute count)

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento è strutturato in 24 ore di didattica frontale e interattiva a distanza,  suddivise in lezioni di tre ore ciascuna (in base al calendario accademico), per permettere lo svolgimento di brevi esercitazioni in gruppo.  Durante il percorso saranno assegnati agli studenti degli approfondimenti tematici che potranno essere discussi negli incontri successivi con i docenti.

La frequenza è obbligatoria per la natura stessa dei contenuti proposti. 

 

Presentation, analysis and discussion of clinical protocols; role playing; practice exercises (how to project a service or a structure for disabled people, how to draft a SROI etc.)

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

La verifica della preparazione degli studenti avverrà con esame orale (anche a distanza per gli studenti che ne facessero richiesta con le motivazioni previste dall'ateneo).

Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma. L’esame , oltre a verificare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati, si pone l’obiettivo di verificare le competenze di cui sopra (cfr. Risultati dell’apprendimento attesi): le domande, infatti, comprendono elementi descrittivi ma anche critici. Necessario al superamento dell’esame è un corretto utilizzo della terminologia e una chiara e sintetica esposizione  che espliciti i collegamenti logici tra gli argomenti.

 

xxxxx

Oggetto:

Attività di supporto

Il ricevimento degli studenti avviene al giovedì previo appuntamento via email (rossellabo@unito.it ; augustomonge@unito.it).

Students will be received on Thursday by appointment, via email (rossellabo@unito.it ; augustomonge@unito.it). 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Le cliniche dell'estremo. La psicoanalisi come pratica possibile
Anno pubblicazione:  
2017
Editore:  
poiesis
Autore:  
Simone Korff Sausse
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
La disabilità intellettiva. Aspetti clinici, riabilitativi e sociali
Anno pubblicazione:  
2015
Editore:  
Ferreri Sinibaldi
Autore:  
Davide Viola
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Siblings. Crescere fratelli e sorelle di bambini con disabilità
Anno pubblicazione:  
2018
Editore:  
San Paolo Edizioni
Autore:  
Andrea Dondi
ISBN  
Note testo:  
Per gli allievi non frequentanti il volume è obbligatorio
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
La cura della persona con disabilità intellettiva.
Anno pubblicazione:  
2019
Editore:  
Galaad
Autore:  
AA.VV.
ISBN  
Capitoli:  
F. Lolli , La sessualità nel disabile intellettivo (pp. 95-111) e R. Bo , Elogio del pensiero divergente. il ruolo della creatività nella relazione terapeutica con pazienti con disabilità intellettiva (pp. 113-12
Note testo:  
Per i non frequentanti, oltre ai capitoli citati, altri due a scelta fra quelli presenti nel volume
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Altro
Titolo:  
Immaginare il futuro in storie di disabilità
Descrizione:  
Inserto Animazione sociale aprile 2013
Note testo:  
presente nel materiale didattico del corso
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Altro
Titolo:  
Il mondo a testa in giù
Descrizione:  
Focus "Animazione Sociale" n. 325, 2019
Note testo:  
presente nel materiale didattico del corso
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

I testi di riferimento verranno indicati di volta in volta dai docenti durante le lezioni e saranno costituiti da volumi di psicologia clinica, articoli, video e dispense relativi al tema.

 

I materiali aggiuntivi messi a disposizione dai docenti a integrazione dei libri di testo saranno caricati nella sezione MATERIALI DIDATTICI del corso.

The laboratory provides teaching material at the disposal of students, the same will be loaded on the teachers’ page progressively during lessons. As for italian students references will be provided during the laboratory. 



Oggetto:

Note

Coloro che intendono sostenere l'esame a distanza sono pregati di inserirlo nello spazio note a disposizione al momento dell'iscrizione all'esame, oppure di comunicarlo via e-mail qualche giorno prima dell'appello, specificando la motivazione che può essere, come indicato nel Decreto Rettorale n. 2576/2020:
a) fragilità ;
b) residenza o domicilio fuori regione;
c) assenza temporanea dal territorio regionale per esigenze documentabili.
Relativamente a quanto scrivere nel campo note o nella e-mail vedere

 quihttps://www.unito.it/sites/default/files/studenti_ripresa_esami_autunno_2020.pdf

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/05/2024 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 27/05/2024 16:35

    Location: https://www.clinicacomunita.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!